Orchard Park è la nuova brasserie dello chef David Burke a East Brunswick, in New Jersey. Il ristorante si trova al piano terra del Château Grand Hotel, all’interno del complesso per matrimoni e altri eventi Park Château Estate and Gardens: una vasta tenuta di
6 ettari in mezzo al verde, tra Manhattan e Philadelphia. Orchard Park si ispira alle esperienze culinarie di New York City, combinando l'eleganza di una dimora della campagna francese con l'eclettismo della cucina moderna: uno stile unico nel suo genere, che interpreta al meglio l’estro e il talento creativo dello chef statunitense.
La struttura comprende una cucina a vista che si apre sulla spaziosa sala ristorante - dove gli ospiti possono osservare la preparazione dei piatti gourmet - un ampio bar e un ambiente dedicato ai vini. Orchard Park occupa una superficie di 530 m2 e offre più di 170 posti, a cui nella bella stagione se ne aggiungono altri 70 sulla terrazza all’aperto. L’interior design è stato curato nei minimi dettagli dallo studio newyorkese Lemay+Escobar, che ha ideato finiture e soluzioni di arredo su misura. Il progetto propone uno stile ibrido, che mescola sensibilità europea e americana, suggestioni che arrivano dal contesto urbano e da quello bucolico, per creare uno spazio confortevole e senza tempo.
I pavimenti alternano porzioni di parquet in noce a zone rivestite in tessere di mosaico con un motivo geometrico definito dal contrasto tra colore chiaro e scuro. A soffitto è presente una struttura in metallo antracite, mentre diversi specchi posti sui muri e sulle colonne contribuiscono a moltiplicare lo spazio della sala. La bicromia viene riproposta anche sulle pareti esterne, dove le piastrelle più scure delineano il contorno delle aperture. Gli arredi includono tavolini circolari con top in marmo nero e quadrati con top in marmo bianco, accostati ad altri più rustici in legno grezzo. In corrispondenza delle finestre sono posizionate panche con struttura in legno e rivestimento in pelle color nocciola, combinate con poltroncine verdi e blu in velluto. Le grandi vetrate portano dentro il ristorante la luce naturale e aprono lo sguardo sul paesaggio circostante. L’illuminazione artificiale è affidata a raffinati lampadari e applique composti da sfere trasparenti, oltre che alla parete luminosa sul fondo della sala, in mattoncini di sale rosa dell’Himalaya, ingrediente notoriamente utilizzato dallo chef David Burke nella preparazione della carne. A ridosso di questo muro è presente un’area separata dal resto della sala tramite pareti vetrate, di cui una costituita dalle vetrinette dove sono riposte le bottiglie di vino: uno spazio che può ospitare una ventina di persone ed è pensato per piccole feste o pranzi di lavoro.
Luogo: East Brunswick, NJ, USA
Committente: 670 Cranbury Road
Completamento: 2020 Superficie lorda: 700 m2
Progetto architettonico: GRO Architects
Progetto degli interni: Lemay + Escobar
Appaltatore principale: JP Construction & HVAC
Consulenti
Progettazione elettrica, meccanica e idraulica: EP Engineering - Paesaggio: Land Identity
Fotografie di DluxCreative, courtesy Lemay + Escobar
Protagonisti del terzo numero dello speciale dedicato al contract sono progetti ricchi di spazi verdi e incentrati sul benessere degli utenti, che rispondono alla nuova sensibilità emersa durante la pandemia. Architetti e designer italiani e interna... Read More
Incorniciare il paesaggio con linee semplici ed eleganti
Pratic F.lli Orioli
Il restyling di Baita Piè di Tofana proietta gli interni in una dimensione moderna e permette agli ospiti di pranzare in terrazza circondanti dalle m...Tre Interior design dal sapore raffinato
OEO Studio
Una rassegna di 3 progetti di interior design rivolti al mondo della ristorazione firmati OEO Studio...L'autenticità della cucina italiana nel cuore del Marocco
ReCS Architects | Fiandre Architectural Surfaces
Il Ferrarino è un ristorante di cucina italiana situato nel cuore di Casablanca, in Marocco, e progettato dallo studio RECS Architects...