Il design di uno spazio conviviale dai Paesi Baschi all'Anatolia
  1. Home
  2. Contract 002
  3. Il design di uno spazio conviviale dai Paesi Baschi al cuore dell'Anatolia

Il design di uno spazio conviviale dai Paesi Baschi al cuore dell'Anatolia

Para Gastroteka

Geo_ID

Il design di uno spazio conviviale dai Paesi Baschi all'Anatolia
Scritto da Redazione The Plan -

La convivialità dei locali spagnoli arriva in Turchia grazie al bar e ristorante Para Gastroteka di Ankara, nel cuore dell’Anatolia. La specialità del menù sono i pinchos, assaggi simili alle più note tapas, ma tipici dei Paesi Baschi e caratterizzati dalla presenza di uno stuzzicadenti che tiene insieme i vari ingredienti. Il progetto del locale è firmato da Geo_ID, studio di Istanbul fondato nel 2013 e guidato dagli architetti Tugçe Rizeli e Mahmut Anlar. Lo studio, nato da una partnership con GeoMIM, si occupa di progettazione di interni con un approccio multidisciplinare e annovera nel suo portfolio lavori hotel di lusso, boutique e ristoranti in Turchia e in generale nel Medio Oriente. Il Para Gastroteka, guidato dallo chef Tolgar Mireli, si trova nella struttura alla base della Torre Atakule, sullo sfondo del Giardino botanico, nel moderno quartiere di Çankaya.

Nell’ideazione del concept per gli interni del locale, i progettisti hanno individuato i tratti fondamentali che caratterizzano i bar che servono pinchos nella Spagna settentrionale: un layout aperto, legato a una modalità di fruizione tipo buffet, e la presenza di molti elementi in legno modanati. Geo_ID ripropone queste peculiarità nella sala del ristorante ad Ankara, completamente avvolta da un rivestimento in legno che dalle pareti si estende al soffitto ed è composto da pannelli di diverse dimensioni, decorati con modanature di varie forme. La boiserie è movimentata dall’inserimento di numerosi specchi, con importanti cornici sempre in legno, che contribuiscono a moltiplicare lo spazio. Un accorgimento che si ritrova anche sul retro dell’area riservata ai tavoli, dove un’ampia superficie a specchio riflette la vegetazione del giardino e la scala dalla forma curvilinea, che ricorda quella di un ambiente industriale.

Il ristorante copre una superficie di 280 m2 e un’altezza di 6 m. Il fulcro della sala è nel bancone bar, in quanto elemento più rappresentativo dei momenti di socialità. Questo arredo presenta una forma squadrata, con top in marmo, attorno al quale sono disposti gli sgabelli alti. Al di sopra del bancone, elementi lineari metallici sospesi a diversi livelli si intrecciano tra loro creando ripiani per bottiglie e bicchieri ma anche per i vasi delle piante. In questa composizione sono inserite luci di forma rettangolare, mentre il resto del locale è illuminato da lampadine calate dal soffitto, che creano un’atmosfera informale. Il verde è molto presente sia nella sala sia nella terrazza, su cui il ristorante si apre con ampie vetrate. Lo spazio interno e quello esterno sono legati anche dall’utilizzo della stessa pavimentazione, in piastrelle composte da tasselli di mosaico in ceramica, con un motivo definito dal contrasto tra colore chiaro e scuro che rimanda ancora una volta al mondo dei Paesi Baschi. Gli arredi ripropongono nuovamente la finitura in legno, ma con una tonalità più scura rispetto a quella della boiserie. Una nota cromatica più accesa viene introdotta dalle sedute imbottite, che includono poltroncine arancioni e panche blu petrolio, colore richiamato anche sul top di alcuni tavoli.

Luogo: Ankara, Turchia
Committente: Crew Group
Completamento: 2019
Superficie lorda: 280 m2
Progetto degli interni: Geo_ID
Appaltatore principale: Geometre

Fotografie di Emre Dörter, courtesy Geo_ID

Ti potrebbe interessare:
Contract 002
Contract 002

Il secondo numero dello speciale dedicato al mondo del contract propone un’ampia selezione di progetti in diversi settori, dall’alberghiero al residenziale di lusso, dal commerciale al terziario. Attraverso creazioni che spesso nascono dal ripens... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
15.00 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054