Sentirsi a casa anche in viaggio: succede nell'aparthotel di Palazzo Matteotti a Firenze, dove l’atmosfera domestica incontra le comodità alberghiere in uno spazio essenziale ma accogliente. L’edificio neoclassico, situato tra Piazzale Donatello e il Giardino della Gherardesca, è stato completamente reinterpretato negli interni e trasformato in una struttura ad uso ricettivo. Il progetto di riconversione porta la firma di Pierattelli Architetture, studio fiorentino fondato negli anni Ottanta da Massimo Pierattelli, che oggi guida una squadra di venti professionisti, insieme ai figli Claudio e Andrea.
Palazzo Matteotti racchiude una superficie di oltre 600 m2, che si sviluppa su tre livelli e una mansarda. Gli architetti fiorentini hanno ridisegnato gli spazi in un’ottica di massima funzionalità, volta al recupero di ogni ambiente. I lavori di ristrutturazione si sono conclusi nell’estate del 2019, dopo un cantiere durato dieci mesi. L’edificio storico è stato ripensato per accogliere sei appartamenti, tra bilocali e trilocali: soluzioni abitative indipendenti che vanno dai 75 ai 110 m2, in grado di offrire i servizi di un hotel all’interno di uno spazio dal sapore domestico. Gli alloggi includono camere, soggiorno e cucina, con tutti i comfort necessari per vivere al meglio l’esperienza del viaggio. Un piccolo giardino sul retro dell’edificio permette agli ospiti del piano terra di godere anche di un’area relax all’esterno. «Volevamo che ogni appartamento fosse come una casa, che potesse offrire agli ospiti quel calore e quella familiarità difficili da trovare in un albergo», racconta Claudio Pierattelli.
Da tempo lo studio Pierattelli Architetture sta lavorando a questo innovativo concetto di accoglienza, che si pone l’obiettivo di coniugare comfort e design. Un percorso scandito da diversi progetti importanti, come “M7 Contemporary Apartments”, undici residenze nate dalla riqualificazione di un altro edificio neoclassico nel cuore di Firenze, “Domux Home”, sette lussuose suite nella cornice di uno storico palazzo fiorentino, e “Number Nine Hotel”, albergo ricavato all’interno di una nobile residenza del Seicento, a pochi passi dalla cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Si arriva così agli ambienti di Palazzo Matteotti, caratterizzati da un design nordico e minimale, che sposa un gusto e una pulizia formale in linea con le più eleganti strutture ricettive. Arredi e finiture rivelano un minuzioso lavoro di bilanciamento tra rigore formale, materiali naturali e tocchi di colore. Attraverso l’accostamento di stili e suggestioni differenti, i progettisti intendono rispondere a un gusto internazionale, valorizzando al meglio l’architettura pre-esistente con i suoi ampi volumi. Nelle stanze, il legno del parquet a listoni corti dialoga con i colori delicati delle tende e le tinte pastello dalle tonalità calde scelte per gli imbottiti. Gli arredi includono elementi iconici, abbinati a complementi esotici, in un mix che esprime appieno la vocazione eclettica dello studio. Nei bagni, le superfici bianche delle pareti sono accostate al travertino con venature blu, su cui risaltano rubinetterie e finiture di colore nero. Nel progetto di Pierattelli Architetture, Palazzo Matteotti racchiude la volontà di unire la storia e la cultura della città, per offrire un’esperienza autentica al viaggiatore contemporaneo.
Luogo: Firenze
Completamento: 2019
Superficie lorda: 600 m2
Progetto architettonico e degli interni: Pierattelli Architetture
Appaltatore principale: Generale Servizi
Consulenti
Strutture: 123 Ingegneria
Progettazione elettrica e meccanica: GPA Energy
Fotografie di Iuri Niccolai, courtesy Pierattelli Architetture
Il secondo numero dello speciale dedicato al mondo del contract propone un’ampia selezione di progetti in diversi settori, dall’alberghiero al residenziale di lusso, dal commerciale al terziario. Attraverso creazioni che spesso nascono dal ripens... Read More
Polo Life Source, il futuro dell’ospitalità
Leonardo Togni Architects
Lunedì 6 settembre, in occasione del Fuori Salone del Mobile, si terrà a Bergamo l’evento di presentazione dell’esclusivo progetto architettonic..."Stay KooooK - Stay You" un soggiorno che si programma con un’app
JOI-Design
Per il nuovo Stay KooooK del brand di soggiorni di SV Hotels, JOI-Design ha immaginato un modo per vivere a casa stando “lontani da casa”....Melià Milano hotel, una cascata di piante
Alvaro Sans | Vittorio Grassi Architects
Lo storico hotel Meliá Milano completa un restyling totale della hall, ristorante e sale riunioni grazie al concept innovativo dell'architetto Alvaro...