Co-co-co non è solo il nome di un contratto di lavoro, ma è anche l’abbreviazione di un nuovo stile di vita globale: Coworking, Coliving, Community. The Student Hotel (TSH), la più grande complete connected community del mondo, è nata grazie alla lungimiranza del fondatore scozzese Charlie MacGregor, che nel 2006 ha dato vita ad Amsterdam ai primi spazi per studenti capaci di offrire una nuova visione di convivialità. Luoghi fluidi, ibridi, dai confini poco marcati e quindi molto inclusivi. Attraverso un rinnovato concetto di abitabilità, The Student Hotel rappresenta una start-up che aggiorna il copione della vita studentesca e lo rende accessibile anche a viaggiatori, professionisti digitali, nomadi creativi e spiriti imprenditoriali. Nel 2018 è stata inaugurata a Firenze la prima struttura italiana, luogo di incontro sia per giovani studenti universitari ai quali è data la possibilità di una permanenza di due anni, sia per turisti, ricercatori, moderni globetrotter che vi vogliono soggiornare per un periodo variabile dalle due notti ai dodici mesi. A seguire il progetto di interior fin dalle prime fasi iniziali è stato il team di Rizoma Architetture, che fa dell’abitare sociale e condiviso un elemento imprescindibile della sua progettazione.
Per assecondare l’elevato livello di hospitality e la facilità di fruizione richieste dal brand, i progettisti di Rizoma hanno individuato nell’ex Palazzo del Sonno, a pochi minuti dalla stazione di Santa Maria Novella, il luogo ideale per la realizzazione dell’Hotel. Il TSH di Firenze, con 390 camere, di cui il 57% riservate a studenti, si rivolge a una clientela giovane, cosmopolita, globalizzata e sempre in viaggio. Il design degli interni esprime un carattere accattivante e giovanile che non rinuncia a un’ampia gamma di servizi ricettivi di alto livello come aule per convegni, auditorium, ristoranti e caffetterie, piscina scoperta, palestra, corte interna e roof-top bar.
Il vero motore e punto di forza che contraddistingue questa nuova frontiera dell’esperienza alberghiera è rappresentato dagli spazi comuni. L’obiettivo alla base di tutte le scelte progettuali è quello di persuadere l’ospite a trascorrere il minor tempo possibile nella propria camera e vivere maggiormente la socialità della struttura usufruendo delle aree dedicate allo studio, allo sport, al lavoro, al tempo libero e alla cultura. In quest’ottica sono state concepite anche una cucina comune, una stanza della musica, una piscina e un auditorium che contribuiscono ad amalgamare clienti provenienti da diverse nazionalità.
Con la ricercata pretesa di rievocare lo spirito migliore della vita universitaria, il TSH propone un soggiorno informale e divertente, a contatto con persone provenienti da tutto il mondo che cercano occasioni per conoscersi e farsi conoscere creando opportunità di networking che, recentemente, hanno portato alla creazione di una rete mondiale di ospiti “made in TSH”. Un vento di libertà, creatività e condivisione ha influenzato lo studio Rizoma Architetture nella progettazione degli interni di tutti e sei i piani dell’hotel e non solo. La struttura ricettiva, grazie alla sua natura flessibile, rappresenta un creativity hub tra i più affascinanti d’Europa. Al suo interno, infatti, ampio spazio sarà dedicato al Collab, una struttura aperta al pubblico, dedicata al Coworking e dotata di ogni comfort. Una corte interna che si configura come una piazza è aperta agli abitanti della città, e rappresenta un luogo dove poter organizzare anche eventi di intrattenimento.
Attraverso il progetto TSH di Firenze, Rizoma Architetture recepisce e traduce in creatività il concetto di società liquida e digitale, con un design capace di adattarsi a tutti i tipi di ospiti.
Luogo: Firenze, Italia
Committente: The Student Hotel
Completamento: 2018
Superficie edificata: 23.000 m2
Progetto architettonico: Archea Associati
Progetto degli interni: Rizoma Architetture (Giovanni Franceschelli, Lorenzo Antonelli, Camilla Gorlandi, Letizia Perrone), Naomi Thellier de Poncheville
Appaltatore principale: Inso
Impianti: ESA engineering
Rivestimenti in gres porcellanato e piastrelle in monoporosa: Marazzi
Fotografie di Sal Marston Photography, courtesy Rizoma Architetture
In questo speciale presentiamo una selezione di realizzazioni che spaziano dal settore dell’Ho.Re.Ca a quello terziario, con un interessante excursus nel mondo della nautica, frutto del lavoro di progettisti che in diverse parti del mondo hanno sap... Read More
Polo Life Source, il futuro dell’ospitalità
Leonardo Togni Architects
Lunedì 6 settembre, in occasione del Fuori Salone del Mobile, si terrà a Bergamo l’evento di presentazione dell’esclusivo progetto architettonic..."Stay KooooK - Stay You" un soggiorno che si programma con un’app
JOI-Design
Per il nuovo Stay KooooK del brand di soggiorni di SV Hotels, JOI-Design ha immaginato un modo per vivere a casa stando “lontani da casa”....Melià Milano hotel, una cascata di piante
Alvaro Sans | Vittorio Grassi Architects
Lo storico hotel Meliá Milano completa un restyling totale della hall, ristorante e sale riunioni grazie al concept innovativo dell'architetto Alvaro...