A Pinzolo, nel Trentino-Alto Adige, Alberto Apostoli ha curato la progettazione degli interni del nuovo Lefay Resort & SPA Dolomiti, un resort a 5 stelle Lusso immerso nel bosco. Il complesso, progettato da Hugo Demetz, è perfettamente integrato col paesaggio circostante, l’architettura tradizionale è stata reinterpretata attraverso l’uso di materiali locali come la pietra e il legno conferendo al progetto un forte carattere italiano, sinonimo di prestigio e lusso. Lo Studio Apostoli, che vanta numerosi premi nel settore ricettivo e wellness, ha curato il design degli interni in stretta relazione con la committenza e il Team Project di Lefay Resorts.
L’obiettivo era quello di comunicare e promuovere un ambiente prestigioso, dalla personalità internazionale, che si distaccasse dal tipico stile locale per abbracciare un gusto più italiano,
con forti rimandi al contesto montano. Lusso contemporaneo, lifestyle italiano e sostenibilità ambientale ed energetica sono stati i cardini che hanno guidato le scelte creative. La struttura si sviluppa su nove livelli ed è composta da 88 suite alberghiere e 22 residenze private che mantengono l’accesso ai servizi del resort. Gli alloggi privati, dotati di cucina, zona open space con living e sala da pranzo, una, due o tre stanze da letto e bagno vetrato, rappresentano una novità nel panorama immobiliare italiano. L’attenzione ai particolari è molto elevata come dimostrano le pareti rivestite in legno, con inserti in metallo brunito, alternato alle lastre lapidee con marmo travertino avorio.
La lobby d’ingresso è posizionata all’ultimo piano e ospita una suggestiva area lounge rivestita in sassi di granito con preziosi tappeti disegnati appositamente per questo ambiente, divani in pelle e poltroncine di velluto su cui godere in tranquillità dei servizi offerti dal lounge bar, disposto al centro dello spazio piramidale e composto da un bancone con frontale rivestito in onice retroilluminato. A completare l’arredo spiccano il camino e la scala scenografica che conduce alla sala lettura soppalcata e vetrata dalla quale ammirare il panorama. Esternamente è presente anche un’area lounge a cielo aperto con sedute in teak e tonalite disposte attorno a un braciere in metallo brunito.
Fiore all’occhiello del resort è l’area benessere Lefay SPA che si estende per 5.000 m2 disposti su più piani ed è caratterizzata da una piscina con sauna, area trattamenti, percorsi energetici e terapeutici Lefay SPA Method e zona fitness. Ogni spazio è realizzato per trasmettere, attraverso i materiali, una sensazione di comfort adeguata al suo utilizzo. La parquettina in rovere naturale a pavimento e i divani in ecopelle chiara rievocano la tranquillità e la pace delle mura domestiche all’interno dell’area trattamenti; l’area relax con la moquette in lana tridimensionale ricrea l’idea del tappeto erboso e richiama il paesaggio esterno; due aree private spa - la “Bosco” e la “Baita” - si distinguono l’una per la carta da parati fotografica e veri tronchi di betulla che ricreano l’atmosfera boschiva e l’altra per i rivestimenti in sasso granitico naturale e i tappeti in eco-pelliccia che evocano il tepore di uno chalet di montagna; infine nel mezzo della spa si trova “Il Centro”, una grande vasca idromassaggio a semicerchio, rivestita in mosaico d’avorio.
Le camere offrono un’ampia scelta di superfici dai 57 ai 434 m2 della Royal Pool & SPA Suite, e sono contraddistinte dall’integrazione tra zona bagno e zona letto garantita dalla trasparenza dei divisori vetrati senza rinunciare alla privacy offerta dai listelli in legno che ne movimentano il perimetro.
Luogo: Pinzolo, Trento, Italia
Committente: Lefay Resorts
Completamento: 2019
Superficie lorda: 37.000 m2
Progetto architettonico: Hugo Demetz
Progettazione interni: Studio Apostoli
Responsabili di progetto: Martina Miatto, Gianluca Rossin
Coordinamento architettonico e direzione lavori: Studio Arti
Appaltatore principale: Paterlini Costruzioni
Consulenti
Strutture: Studio Mario Ruele, Zanardi Ingegneria
Progettazione meccanica: Studio Michele Carlini
Progettazione elettrica: Studio Stuppner e Frasnelli
Progettazione paesaggistica: Studio IN&OUT Design
Fotografie di Sharon Radisch, courtesy Lefay Resorts
In questo speciale presentiamo una selezione di realizzazioni che spaziano dal settore dell’Ho.Re.Ca a quello terziario, con un interessante excursus nel mondo della nautica, frutto del lavoro di progettisti che in diverse parti del mondo hanno sap... Read More
Polo Life Source, il futuro dell’ospitalità
Leonardo Togni Architects
Lunedì 6 settembre, in occasione del Fuori Salone del Mobile, si terrà a Bergamo l’evento di presentazione dell’esclusivo progetto architettonic..."Stay KooooK - Stay You" un soggiorno che si programma con un’app
JOI-Design
Per il nuovo Stay KooooK del brand di soggiorni di SV Hotels, JOI-Design ha immaginato un modo per vivere a casa stando “lontani da casa”....Melià Milano hotel, una cascata di piante
Alvaro Sans | Vittorio Grassi Architects
Lo storico hotel Meliá Milano completa un restyling totale della hall, ristorante e sale riunioni grazie al concept innovativo dell'architetto Alvaro...