Opere realizzate
Lombardini22 | Europa | Complesso misto | Italia | Segrate | Dario Tettamanzi | Beppe Raso | The Plan Award | Opere realizzate |
Investors SGR, si trova alle porte di Milano, in un’area che da sempre è un nodo strategico per il settore terziario direzionale grazie ai collegamenti logistici e infrastrutturali. Oggi è sede di aziende del calibro di Brother, Lenovo, Triumph, Covidien, Symantec, Heinz e Buhler. Il complesso è il risultato di progetto di riqualificazione di un'area già esistente (due edifici per uffici, un corpo di collegamento e una mensa) che rimodula spazi, funzioni e profondità dei corpi secondo una logica di razionalizzazione spaziale ed economica: viene ricavata superficie utile per un nuovo edificio di 10.000 mq raggiungendo un totale di circa 30.000 mq di spazio per uffici.
Il complesso si sviluppa intorno ad una piazza centrale, fulcro connettivo e luogo d’interazione sociale: uno spazio integrato con il verde e con soluzioni d’arredo urbano che ne fanno un luogo pubblico da vivere durante tutto l’arco della giornata. I tre edifici principali sono in dialogo tra loro attraverso le hall d’ingresso a doppia e tripla altezza, i loggiati in facciata, il grande atrio aperto e vetrato dell’edificio di collegamento, le trasparenze visive sullo spazio esterno. Una struttura di 2.300 mq è dedicata alla ristorazione e ad una serie di servizi per i lavoratori: reception centralizzate, servizi di concierge, sala conferenze condivisa e asilo; un parcheggio di 610 posti auto, 21 postazioni per motocicli e 62 per biciclette completano la dotazione del complesso. Se
green Business Park è frutto di un’analisi delle più avanzate modalità di lavoro contemporanee e coniuga il comfort ambientale ai principi architettonici e tecnologici: le facciate, libere da pilastri di bordo, sono differenziate per orientamento solare (frangisole in grigliato metallico e legno lamellare, tende esterne automatizzate) e dotate di vetro basso-emissivo per ottimizzare il comfort acustico e la dispersione termica. Negli spazi ufficio la scelta dei materiali e delle tecnologie si fondono nell’intervento, portando particolare attenzione alla flessibilità degli allestimenti e ai temi di sostenibilità ambientale ed economica: la corrispondenza modulare tra controsoffitti e pavimenti sopraelevati; i corpi illuminanti per lampade fluorescenti con reattore dimmerabile DALI; il sistema di climatizzazione di elevata efficienza e flessibilità con controllo ai terminali, l’utilizzo di energia geotermica con acqua di falda. Concepito secondo i più elevati standard energetici, Segreen Business Park è un progetto che ha ottenuto la certificazione CENED classe B, la certificazione LEED Gold e il premio ReBuild 2013. La fornitura di energia proviene da fonti rinnovabili e l’orientamento e la forma del complesso sono progettati per migliorare le caratteristiche tecniche. Sono stati messi a punto sistemi di schermatura fissi e motorizzati per ridurre gli apporti energetici estivi e massimizzare l’utilizzo dell’illuminazione naturale. Un'altra caratteristica di eco-sostenibilità è la presenza di tetti verdi sugli edifici. La piazza urbana, l’uso di grandi vetrate, di materiali naturali come pietra e legno, la cura del verde sono le peculiarità architettoniche che caratterizzano questo progetto.
Curriculum studio / partecipante L22 è il brand di Lombardini22 dedicato alla progettazione architettonica e ingegneristica per importanti clienti internazionali e per i progetti di grande dimensione nei mercati Retail, Office e Hospitality. Nel campo dell’ingegneria L22 è specializzata nel settore del risparmio energetico con forte attenzione alla progettazione del sistema edificio e ai processi di certificazione LEED e BREEAM.
Lombardini22 è un’azienda leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria che opera a livello internazionale attraverso tre realtà: oltre ad L22, DEGW Italia, leader nella consulenza strategica sui modi di lavorare e FUD Brand Making Factory, che opera nel campo del Physical Branding e del Communication Design. Privilegia il metodo del Design Thinking, basato sul pieno coinvolgimento del cliente nella leadership e nel controllo del progetto e sull’interazione di competenze eterogenee. Oggi Lombardini22 è tra i primi 4 studi italiani di progettazione architettonica.