Casa V+R è l’impronta geometrica e lineare delle forme
Piero Russo - Ingegneria Architettura
Interior
/
Completed
Casa V+R, nasce dal desiderio di una giovane coppia di rivisitare in chiave moderna un’unità abitativa situata nel centro di Bari, all’interno di un isolato interamente progettato dall’arch. Saverio Dioguardi nella prima metà del novecento. L’obiettivo è quello di rimodulare internamente gli spazi, dialogando con un edificio di notevole rilevanza storica e architettonica. La destinazione residenziale del progetto, ci ha portati a progettare spazi coerenti alle funzioni domestiche ma al tempo stesso recuperare ampi volumi dove ogni funzione è perfettamente coerente e riconoscibile. Distribuito su due livelli, collegati da un imponente scala elicoidale, la casa si sviluppa in un susseguirsi di ampi spazi a doppia altezza alternati a spazi soppalcati culminanti nell’ampio terrazzo privato immerso tra i palazzi del centro di Bari. Filo conduttore dell’intero progetto è l’impronta geometrica e lineare delle forme, unita all’utilizzo di finiture dalle tonalità chiare in modo da rendere gli spazi ampi e luminosi. Entrando, a piano terzo, ci si ritrova nella grande cucina open space, scandita da tre grandi aperture, la cui imponente altezza è interrotta da un soppalco che si snoda lungo il perimetro di quest’ultima e funge allo stesso tempo da elemento di collegamento tra la zona pranzo, lo studiolo soprastante e la grande libreria, a doppia altezza, d’ingresso. Un passaggio, lambito da spazi contenitivi, segna l’accesso alla zona living la quale con la sua volta, ad arco ribassato e le linee fortemente geometriche accompagna la vista verso il grande terrazzo esterno. L’area esterna si configura come una prosecuzione dello spazio domestico dove ampie superfici in legno e vegetazione creano uno spazio privato contornato dai palazzi del centro di Bari. La zona notte, raggiungibile tramite la grande scala elicoidale ai margini della cucina, si configura come un susseguirsi di spazi concatenati e organizzati lungo il vano centrale dal quale discende la scala stessa. La camera da letto matrimoniale sfrutta al massimo le potenzialità dello spazio a diposizione, ospitando al piano soppalco, una grande cabina armadio a giorno. Di forte impatto visivo sono il bagno padronale, dalle tonalità scure messe maggiormente in risalto dalla luce entrante dalla grande finestra e la scala elicoidale dalle forme sinuose e moderne la quale si integra perfettamente agli spazi ampi e luminosi della casa.
Bari
Italia
Privato
07/2019
254 m2
Piero Russo - Ingegneria Architettura
Piero Russo, Gianluca Campanella
Arte casa - Pisani srls
Pierangelo Laterza
Curriculum
Lo studio è costituito da giovani professionisti che in questi anni hanno ampliato il proprio raggio d’azione dedicandosi alla progettazione multidisciplinare in accordo con i principi del Passivhaus Institut di Darmstadt. La squadra, che oggi conta 8 professionisti fra ingegneri e architetti, si è contraddistinta per la ricerca dell’alta qualità architettonica assieme alla qualità costruttiva, alla prestazione energetica ed al comfort abitativo. Crediamo che l'architettura non possa prescindere dalla costruzione, che è invece da considerarsi determinante per il progetto, tanto in fase di concezione che in fase di esecuzione.
I lavori partono dallo studio degli interni, come in Casa V+R, e comprendono sia interventi di recupero dell’esistente in chiave architettonica ed energetica, che realizzazioni di nuove costruzioni, come la Passivhaus via Napoleone Bonaparte, a Putignano (BA), che è il primo edificio pluri-familiare a struttura massiva in Italia certificato Passivhaus.