Caffetteria e Italian Coffee Bar - Hadid Tower Milano
Driusso Associati Architects Arch. Franco Driusso
Interior
/
Completed
Il progetto “La Caffetteria” e “Italian coffee bar”, si confronta con un’opera d’arte architettonica riconosciuta a livello mondiale. Si trova infatti al secondo piano e secondo piano interrato della Torre Hadid, una delle ultime realizzazioni della famosa archistar Zaha Hadid, dove il Gruppo GENERALI ha la sede centrale.
Lo spazio doveva essere contemporaneamente funzionale, rappresentativo per l’azienda e coerente al contesto cosa non facile vista la fortissima identità dell’edificio.
E’ la planimetria il punto di inizio del percorso progettuale che si snoda attraverso i percorsi naturali di fruizione dello spazio e della disposizione degli elementi d’arredo. Per costruire l’identità dell’ambiente si è cercato di creare un’esperienza di utilizzo che trasmetta benessere al visitatore. Il risultato è uno spazio ad uso Caffetteria che nasce come una piccola “isola salutare” grazie ad un uso sapiente della tecnologia.
Planimetricamente vengono individuate delle aree con diverse tipologie di sedute e modalità di consumo nonché degli Smart Corner dove delle poltroncine singole a schienale alto garantiscono un adeguato comfort acustico anche durante le telefonate o la consultazione di tablet/smartphone.
Lo scopo è quello di rendere questo grande ambiente dinamico, adibito al consumo del cibo ma allo stesso tempo luogo di incontro dove le soluzioni di seduta (più conviviali o più private) possano essere adatte alle svariate esigenze degli utilizzatori della Torre.
Un apposito visual costituito da insegne bifacciali retroilluminate a led lungo il bancone dell’area preparazione consente di individuare chiaramente le varie offerte gastronomiche: Caffetteria, Mediterraneo, Bakery, Wellness e Take Food.
Gli arredi delle aree consumo sono progettati per garantire, oltre alla funzionalità e l’estetica necessaria, anche la durabilità nel tempo attraverso l’uso di materiali adeguati e “rigenerabili” come i top dei grandi tavoli per i quali è stato utilizzato il Fenix NTM. Si tratta di un materiale performante a base di resine di ultima generazione dove, grazie ad un trattamento nanotecnologico irreversibile, la superficie è resa estremamente compatta e idrorepellente, con un gradevole effetto soft-touch, opaco e anti-impronta. E’ inoltre resistente ai graffi e ripristinabile, grazie ad un processo di riparabilità termica e non ultimo è idoneo al contatto con gli alimenti grazie ad un’alta attività antibatterica.
I lunghi tavoli sono intervallati da fioriere “attive” che trattano l’aria ambientale rigenerandola attraverso la fitodepurazione. Questi apparecchi monitorano costantemente i composti organici volatili (VOC) oltre alla temperatura e umidità ambientale. Nei tavoli sono presenti dei sistemi per la ricarica rapida di smartphone e tablet tramite prese USB a 2,5 ampére fruibili con qualsiasi dispositivo.
Sono previste aree dove le sedute sono costituite da divanetti a schienale alto contrapposti che consentono il colloquio tra quattro persone in modo più privato (aree privè), tutti dotati di piccoli tavolini girevoli di supporto.
Nell’area privé gli arredi imbottiti prevedono un utilizzo più informale e conviviale con più utenti
e sono collocati nella zona più scenografica del piano contraddistinta anche dal particolare soffitto a doghe di legno di bambù e dalla parete rivestita in materiale vinilico Vescom .
La mood board dei colori e materiali prevista mira ad armonizzare l’intera presenza degli arredi rendendo l’atmosfera e lo stile percepito estremamente elegante e raffinato.
Le altre sedute dei tavoli consumo sono costituite da sedie monoblocco in polipropilene rinforzato in fibra di vetro, impilabili, per garantire sia la robustezza che la durabilità nel tempo anche in termini di colore.
A rispetto del benessere ambientale vengono usati pannelli acustici che controllano il riverbero lungo il perimetro dell’area distribuzione che oltre alla funzione di assorbimento sonoro fungono anche da elementi di completamento d’arredo dell’ambiente.
Gli utilizzatori della Caffetteria possono usufruire anche dell’innovativo servizio “Take food”. Un’area apposita è stata strutturata con frigoriferi “lockers” dove, attraverso l’ordine su smartphone (scaricando un’App dedicata), si può ordinare e trovare il pasto/consumazione nei cassetti prenotati.
Lo spazio Caffetteria viene infine completato dal servizio “free beverage” con distributori collocati in punti strategici che erogano a libero consumo acqua microfiltrata naturale, gassata e effervescente. Questo servizio di distribuzione self-service di bevande, sottolinea l’attenzione del progetto nel rispetto dell’ambiente, dell’inquinamento urbano e della salute riducendo il consumo delle bottigliette in plastica.
Puntuali inserimenti multimediali costituiti da video distribuiti nei punti focali del percorso accompagnano l’utente nel momento di pausa pranzo.
Le caratteristiche progettuali di questo spazio puntano a migliorare la qualità ecologica degli interni per i materiali e le risorse impiegati promuovendo un approccio orientato alla sostenibilità.
L’edificio è certificato Leed Platinum.
Credits
Milano
ITALIA
GENERALI Spa
05/2019
1169 mq
Arch. Franco Driusso
DRIUSSO ASSOCIATI ARCHITECTS
CIRFOOD Cooperativa Italiana di Ristorazione
PUNTO CIEMME - KASTEL - CAIMI
Andrea Pancino
Curriculum
L’attività dello studio associato Driusso Associati Architects, dei fratelli Roberto e Franco, si occupa del completo processo progettuale: dai progetti di architettura al dettaglio dell’interior, industrial e graphic design, all’immagine coordinata. Per la corporate image delle aziende si esegue direzione artistica per la grafica e l’immagine: progettazione delle sedi aziendali, showroom, stand fieristici, concept per i punti vendita e design dei prodotti industriali. Elementi distintivi del processo creativo sono l’utilizzo di un linguaggio tecnologico e minimale, l’approccio progettuale attento alla ricerca formale, alle innovazioni tecnologiche, alle sperimentazioni sui materiali, allo sviluppo del dettaglio e alla sensibilità nell’utilizzo della luce come componente importante del progetto. L’ ecosostenibilità dei progetti è elemento fondamentale per lo sviluppo di tutti gli elaborati. A diversi lavori svolti sono stati attribuiti riconoscimenti e premi, anche internazionali.