Nel cuore del quartiere residenziale di Neuilly-Sur-Seine, il progetto nasce dall’esigenza di ridefinire l’appartamento attraverso spazi abitabili, fruibili e dinamici, completamente diversi rispetto la distribuzione interna originale. Le esigenze dei 5 componenti della famiglia sono state elaborate e riorganizzate attraverso un dettagliato programma abitativo, che necessitava di una distribuzione interna degli spazi cucita su misura come un abito sartoriale, attraverso tagli geometrici e forme pulite e minimali.
La luce naturale è il vero DNA di questa casa, che abbinata a materiali caldi come il legno in rovere naturale del pavimento e la boiserie bianca delle pareti, dona una luminosità ritrovata ed un comfort unico.
Visto il carattere condominiale degli impianti, è stato necessario assumere un approccio razionale e logico, ma senza compromessi rispetto gli obiettivi: luminosità, flessibilità, ottimizzazione dello spazio a disposizione.
Attorno ad un core centrale dove si concentrano i servizi, si dispongono i vari locali. La fluidità tra cucina e soggiorno determina lo spazio della convivialità familiare, caraterizzato dalla flessibilità e luminsità, dalla modularità e precisione di ogni dettaglio, in termini di design e ergonomia. Gli altri locali sono il frutto della massimizzazione degli spazi, riducendo al minimo la distribuzione, integrando i servizi all'interno delle camere stesse, preferendo l'utilizzo dell'arredo fisso come divisorio e contenitivo al posto della classica muratura.
In the heart of the residential district of Neuilly-Sur-Seine, this project comes from the need to redefine the apartment through habitable, usable and dynamic spaces, completely different from the original internal distribution. The needs of the 5 members of the family were elaborated and reorganized through a detailed housing program, which required an internal distribution of the spaces sewn to measure like a tailored suit, through geometric cuts and clean and minimal shapes.
Natural light is the true DNA of this house, which combined with warm materials such as the natural oak wood of the floor and the white wall of the walls, gives a rediscovered luminosity and a unique comfort.
Because the position of the common MEP, it was necessary to take a rational and logical approach, without compromising the objectives: brightness, flexibility, optimization of the available space.
Rooms are arranged around a central core of services. The fluidity between kitchen and living room defines the space of family conviviality, characterized by flexibility and lightness, by the modularity and precision of every detail, in terms of design and ergonomics. The other rooms are the result of maximizing space, reducing distribution to a minimum, integrating the services inside the rooms themselves, preferring the use of fixed furniture as a divider and storage instead of the classic masonry.
Neuilly-sur-Seine
Francia
privato
09/2018
200 m2
architetti Sonia Lombardi e Andrea Pietro Mori
architetti Sonia Lombardi e Andrea Pietro Mori
PIC Construction e Falegnameria Tommaso Colaccino
Laminam PoemoDesign Giorgetti CCTapis Ivela Molteni Meridiani
Alan Pasotti
Curriculum
SLAM architects è uno studio specializzato nella progettazione di spazi sartoriali per la residenza, il lavoro e il retail, costituitosi nel 2017 come sintesi dei reciproci percorsi personali e professionali degli architetti Sonia Lombardi e Andrea Pietro Mori, ed opera in ambito nazionale ed internazionale, dalla piccola scala di progetto al masterplan per nuove porzioni di città.
Il nostro “fare” architettura è radicato nella cultura e tradizione italiana, nella conoscenza dei materiali, delle tecnologie di lavorazione e costruzione, guarda al futuro secondo una visione ed un linguaggio contemporaneo.
Il nostro lavoro è consapevole del rapporto tra progetto e persona, tra materiali e linguaggio, tra economia e sostenibilità.