La cucina Villa M è il cuore di un’abitazione situata sul Golfo di Ospedaletti: Villa M, un edificio residenziale di circa 150mq che si inserisce nel paesaggio antropizzato delle terrazze liguri diventando parte integrante di esso. L’uso di materiali locali come la pietra e il legno e l’inserimento di aree verdi come il tetto pensile e il giardino, trasformano una casa vacanza in una vera e propria oasi di benessere fisico e mentale, all’interno della quale la cucina forma il cuore del grande open space che si affaccia sul mare.
La cucina è stata realizzata con l’intento di creare un luogo di ritrovo armonioso per tutta la famiglia, uno spazio di creazione e condivisione che può ospitare fino a dieci persone e che consente di collaborare alla preparazione dei cibi facendolo diventare momento di incontro e dialogo.
La pianta permette di potersi muovere liberamente attorno il grande tavolo da pranzo, il centro della stanza.
Grandi vetrate apribili estendono lo spazio interno sulla corte esterna, la sala da pranzo all’aria aperta, coperta dal sole di mezzogiorno e dai venti prevalenti. Gli ambienti godono tutti di una meravigliosa vista mare e piscina. La corte vetrata e’ studiato come uno spazio di filtro tra interno ed esterno ed e’ parte integrante del open plan living.
Una cucina esterna nel patio e’ disegnata in dialogo con la cucina interna e posizionato su una parete in legno naturale che richiama il soffitto della casa.
Lo spazio della sala cucina e’ caratterizzato da due setti murari, in combinazione con grandi vetrate.
La cucina a tutta altezza si appoggia per tutta la lunghezza sul setto lungo della stanza aprendosi verso la terrazza e la piscina con una vista spettacolare sul golfo.
Nelle pareti interne, come per la cucina prevale il bianco con accenti grigio scuro e tortora per creare un ambiente luminoso ed accogliente. Il soffitto di legno naturale di quercia e mobili in legno creano un` atmosfera calda e accogliente.
Il pavimento in candida pietra naturale si estende sulla terrazza esterna della villa ed unisce l’interno e l’esterno rendendoli uno spazio unico. Le lamelle del patio a progetto concludono questa esperienza di vivere un unico ambiente.
Il piano di lavoro in HPL di colore tortora opaco in contrasto con la laccatura lucida delle ante diventa un vero e proprio punto di forza di questa cucina. Il piano si estende per più di 3 metri e ospita la piastra a induzione, il lavello in acciaio incassato sotto piano, il rubinetto con erogatore orientabile e un’ampia zona di preparazione., alla quale si affianca una parete attrezzata a tutta altezza, che ospita i frigo, il forno e la zona dispensa.
Davanti al piano della cucina e’ posizionato il tavolo da 8 persone in rovere massello con sedie design, sempre in legno naturale. Le lampade da tavolo nere formano un piacevole contrasto.
La composizione della cucina si conclude con il piano bar, una nicchia in colore tortora, che dona profondità e ricercatezza all’ambiente e ospita la grande macchina da caffè tradizionale in acciaio e una zona vini. Il bar si estende su
una zona lounge tutta vetrata che si affaccia direttamente sul mediterraneo.
L’illuminazione dell’ambiente è stata studiata per creare una luce soffusa sull’intero open space creando un’atmosfera lounge calda e accogliente, in sintonia col calore del legno circostante, con accenti più netti sui piani di lavoro, sul tavolo e nelle nicchie.
La cucina viene affiancata da un’ampia vetrata frameless che illumina l’ambiente arricchendolo con giochi di luce e una splendida vista sul golfo che dona un’armonia unica nel suo genere.
Gli interni, caratterizzati da un design minimale, attenzione al dettaglio e uso di materiali puri di alta qualità come legno, pietra e vetro , sono stati progettati interamente su misura per massimizzare l’efficienza degli spazi.
Ospedaletti
Italia
Privato
10/2018
40 m2
Giordano Hadamik Architects
Giordano Hadamik Architects
L’impresa Berisha Kreshnik
3d progetti
3d progetti
Giordano Hadamik Architects
Curriculum
Giordano Hadamik Architects (GHA) e’una compagnia internazionale fondata a Duesseldorf ,Germania, nel 2012 e successivamente ad Andora ,Riviera ligure, nel 2015. La ricerca architettonica di GHA spazia dalla scala paesaggistica a quella del design ,l’approccio alla progettazione e’ ispirato dalla morfologia e dai materiali del contesto in cui si va ad inserire con un occhio attento al dibattito architettonico contemporanea ,liberi dalle correnti di pensiero e da dogmi stilistici. Le architetture rispondono all’orientamento ed all’esposizione dei luoghi permettendo di massimizzare viste, apporti solari e sostenibilita. Nel 2015 GHA vince il concorso Live Outside the Box con il progetto Villa Nemes che viene pubblicato sulla rivista internazionale Casabella. Nel 2017 vince Il the plan AWARD categoria Ville ricevendo numerose pubblicazioni su riviste e magazine online. Lo studio lavora oggi su diverse commesse sia residenziali che commerciali in Italia, Germania, Grecia, Cipro e Norvegia.