La sfida di questo progetto è stata quella di ridare nuova vita ad una ristrutturazione quasi ultimata ed è stata portata avanti con coraggio sia dallo studio sia dalla committenza. Un progetto elegante senza rinunciare alla funzionalità e alle esigenze dei clienti. Infatti tutto l’arredamento, è stato progettato fin nel minimo dettaglio ed è stato cucito negli ambienti dialogando costantemente con le preesistenze grazie anche alla maestria di un artigiano locale. La coerenza a livello stilistico, unita ad una grande accuratezza passione per i dettagli contribuisce a creare un’atmosfera elegante e sofisticata. I tramezzi e le pavimentazioni già posate prima dell’intervento, fanno da tela su cui si compone il nuovo ed elegante progetto di arredamento. Cucina, sala da pranzo e soggiorno sono stati posizionati in un unico e grande open space molto luminoso, grazie alla luce naturale che proviene da due grandi aperture e a quella artificiale, collocata sulla gola del controsoffitto in modo da diffondersi delicatamente in tutto lo spazio. La palette di colori neutri utilizzati vanno dai beige ai tortora al colore del legno lasciato al naturale, e anche questi contribuiscono alla sensazione generale di luminosità e freschezza che pervade tutto il progetto. La cucina è composta da due grandi armadiature color tortora e anziché utilizzare delle classiche basi, sono stati realizzati dei mobili sospesi appesi alla parete con il fronte in vetro retro laccato color nocciola e sui quali poggia il piano di lavoro bianco in quarzo-resina con lavello integrato sempre in quarzo resina e rubinetto cromato con canna abbattibile. Anche il back splash è stato realizzato in quarzo resina bianco e presenta un binario in acciaio satinato sul quale scorre il breakfast mobile in rovere verniciato bianco che all’occorrenza si sposta per dare ausilio alla zona di lavoro. Sopra al piano cottura, la cappa in vetro bianco completa il look molto sofisticato della cucina senza essere protagonista. Le colonne in rovere verniciato a tutt'altezza accolgono da un lato, il forno, il forno a microonde e la cantina refrigerata e nascondono colonna frigo, colonna freezer e lavastoviglie mentre, dal lato opposto, accolgono la dispensa e un acquario realizzato su misura e incastonato nel mobile, passione dei committenti. Nessun pensile quindi, ma solo cassettoni in vetro retro laccato sotto i quali una luce diffusa crea un’atmosfera "sospesa".
/10
Mood
Gabriele Rivoli , Isabel Pugliese
3D Esploso
manuarino
Pianta zona Cucina
manuarino
Prospetto Frontale
manuarino
Prospetto laterale
manuarino
Cucina Sospesa. Foto Frontale
Gabriele Rivoli
Cucina Sospesa. Foto laterale dove si intravede anche la zona pranzo
Gabriele Rivoli
Cucina sospesa. Mobile dispensa/cappottiera. Dall'acquario si intravede il resto della cucina
Gabriele Rivoli
Cucina Sospesa. Dettaglio del breakfast mobile
Gabriele Rivoli
Cucina Sospesa. Dettaglio del top in quarzo resina con lavello integrato
NApoli
Italia
Confidential
03/2016
90 m2
Salvatore Vicidomini
Isabel Pugliese
Gabriele Rivoli
Curriculum
Lo studio di architettura MANUARINO, nasce nel 2011 dopo che l'Architetto Salvatore Vicidomini, terminato un percorso di studi internazionale tra Napoli, Svizzera e Paraguay, decide di tornare nel suo paese natale.
Un anno più tardi lo studio si arricchisce delle competenze e dell'entusiasmo della Graphic Designer Isabel Pugliese. Insieme nel lavoro e nella vita fanno crescere una realtà professionale che spazia dall'architettura, all'arredamento d'interni alla comunicazione visiva. L'attenzione maniacale ai dettagli, l'ascolto dei desideri del committente e il forte impalcato teorico dietro i propri lavori sono le armi con cui lo studio affronta le sfide progettuali quotidiane. Semplicità, eleganza, atmosfera, praticità, accoglienza, originalità, sono le parole d'ordine dei progetti dello studio di architettura manuarino.