La richiesta della committenza era quella di avere degli uffici con una valido rapporto di spazio e con una attenzione particolare alla piacevolezza ambientale, all’illuminazione e al rapporto luce naturale ed esistenza di verde.
Nonostante lo spazio sia ricavato da una tipica struttura prefabbricata industriale, ubicata all’inizio delle valli bergamasche, il team dello Studio Rocchi Architettura ha cercato, tramite l’utilizzo di materiali particolari di soddisfare le richieste avanzate.
Alcantara sui piani di lavoro, disegnati su misura, grandi fioriere di Ferro Nero, trattato a cera per le isole di verde centrate sotto i lucernai ed utilizzate inoltre come fissaggio dei grandi piani di lavoro che le circondano (la natura rientra come visibile nelle fotografie in modo preponderante, acquistando il ruolo di protagonista nel progetto, ma senza diventare un ospite ingombrante all’interno di uno spazio che deve rimanere funzionale al lavoro quotidiano).
Il contrasto dei colori e l’utilizzo di materiali è molto legato al tema della natura e della sostenibilità, che sono il fulcro del progetto amplificato nella scelta del pavimento, rivestito di un Parquet di Rovere Prima patina di recupero dai cantieri, nella Resina effetto tessuto di color antracite realizzata con una mescola di polvere di ferro.
Questa mescola, con una presenza ferrosa al suo interno permette di sfruttare le caratteristiche naturali del materiale, donando la possibilità di attaccare elementi calamitati alla superficie.
La convivenza tra efficienza lavorativa oltre che produttiva e design dell’ufficio fornisce allo spazio una doppia valenza come ambiente, trasformandolo all’evenienza nello show-room della Catellani & Smith. Aver infatti inserito nel progetto l’utilizzo di diversi prodotti dell’azienda in ogni ambiente ha completato l’arredamento trattando locali dedicati al lavoro con gli spazi abitativi, cercando così di amplificare l’atmosfera di ufficio/casa necessario al visitatore/cliente che oltre ad immaginare l’utilizzo di un oggetto può vederlo in prima persona (d’altra parte come si usa dire: anche l’occhio vuole la sua parte).
Grandi ed ampie porte scorrevoli all’interno della struttura delle pareti, lasciano gli ambienti aperti anche se divisi, inoltre le pareti non sono a tutta altezza, ma con la porzione finale nel contatto con il soffitto che viene risolta in vetro garantendo così l’isolamento acustico degli spazi lavorativi, ma mantenendo la continuità della superficie a soffitto che crea profondità e dimensione., inoltre i colori caldi nei toni delle pareti e le alte zoccolature in contrasto bianco alzano le quote verticali.
Villa di Serio
Italia
Catellani&Smith
09/2018
400 m2
STUDIO ROCCHI ARCHITETTURA
STUDIO ROCCHI ARCHITETTURA
Curriculum
STUDIO ROCCHI ARCHITETTURA è lo Studio di Progettazione Architettonica e di Design, di respiro internazionale, fondato a Milano nel 1983 da Riccardo Rocchi, laureato in Architettura al Politecnico di Milano. Sperimentazione e interdisciplinarità caratterizzano la struttura dello Studio facendone un organismo dinamico, capace di adattarsi a progetti di genere diverso, su un ampio spettro d’intervento che copre sia residenze private che spazi pubblici. La cura dei dettagli e la sperimentazione dei materiali caratterizzano il modo di lavorare dello Studio, permettendo di completare ogni volta progetti creati su misura per il cliente, lontano da standard e dal “già visto”, trovando un punto di contatto tra volontà ed essere. Lo studio fornisce servizi di progettazione, ristrutturazione e costruzione di ambienti interni ed esterni, seguendo i progetti nel loro complesso, da una prima fase iniziale di design alla consegna finale al cliente.