STIFTER + BACHMANN - Rifugio al Sasso Nero, 3026m s.l.m.
  1. Home
  2. Award 2019
  3. Hospitality
  4. Rifugio al Sasso Nero, 3026m s.l.m.

Rifugio al Sasso Nero, 3026m s.l.m.

STIFTER + BACHMANN

Hospitality  /  Completed
STIFTER + BACHMANN
IIl nuovo rifugio “Al Sasso Nero” su 3.026m s.l.m., si inserisce in una leggera depressione naturale del terreno ripido di montagna configurandosi come edificio emergente e isolato nel paesaggio alpino. Lo schema dell'edificio sviluppa una distribuzione verticale delle funzioni principali su sei livelli complessivi. Il progetto ispira ad una "cima di roccia" sottile, concepita come segno forte nel paesaggio e come punto di riferimento per gli escursionisti che arrivano da tutte le direzioni. Il corpo di fabbrica lascia pressoché libero e intatto il sito dando con questo gesto elementare una risposta semplice alle esigenze complesse del progetto.
In ogni parte dell'edificio - sia all'interno e sia all'esterno - è il paesaggio alpino a dominare e fa sentire ai visitatori la loro esposizione alla forza della natura in questo luogo speciale. Le facciate inclinate, rivestite con lamiera di rame, assumono geometrie irregolari e sembrano essere modellate e plasmate dal ghiacciaio, dal vento e da altri fattori climatici.
Con la sua particolare forma e la scelta dei materiali il nuovo rifugio si fonde con la montagna in maniera naturale evocando semplicemente un’irregolarità paesaggistica.
Al piano terra gli escursionisti entrano nell’ampio vano principale del rifugio attraverso una bussola che funge anche da guardaroba. La “stube” realizzata quasi interamente in legno di abete è arredata in modo semplice con una panca che si sviluppa lungo le pareti esterne, con tavoli grandi e sgabelli. Il vero "lusso" di questo spazio è comunque la sua vista panoramica dove lo sguardo può spaziare sui monti circostanti: dagli Alti Tauri del Osttirolo alla Mamolada delle Dolomiti. Nei due piani inferiori poi sono collocati diversi vani secondari come i servizi sanitari, l’essiccatoio, l’officina, i depositi ed i locali tecnici. Il 1° e 2° piano superiore accolgono su un orientamento di 360° i posti letto degli ospiti nella versione a castello con un numero totale di 50 posti letto. Al 3° piano sono organizzati gli spazi privati per il gestore del rifugio ed il personale.
Su un basamento in elementi prefabbricati in calcestruzzo a contatto con la roccia massiccia poggia la struttura superiore costituita da elementi di legno. Le pareti esterne sono state costruite a struttura montante in legno e tamponature con isolamento termico, i solai e ed il tetto sono stati eseguiti in legno massiccio con tavole catastate.
Per le rifiniture interne come i rivestimenti su pareti e soffittature nonché l’arredamento stesso è stato scelto come materiale abete spazzolato non trattato. I pavimenti sono stati conseguiti in massetti in calcestruzzo levigati con sigillatura trasparente. L’involucro esterno è stato rivestito con elementi di forma conica in lamiera di rame a doppia aggraffatura.
Nella fase di cantiere tutti i materiali e gli elementi prefabbricati sono stati portati tramite camion fino ad un’altezza di 1.800m per essere poi trasportati in cantiere tramite un impianto a fune temporaneo.
Dal punto di vista energetico solo “stube”, cucina e vani sanitari sono dotati di riscaldamento e impianto di areazione anche perché il rifugio è aperto solo nei mesi estivi. La superfice del tetto è dotata di collettori per la produzione di energia elettrica. Per cucinare si usa gas e per affrontare periodi di maltempo è stata prevista una piccola centrale termica al 2° piano inferiore. Il progetto vanta lo standard di una CasaClima A.

Credits

 Valle Aurina
 Italien
 Provincia Autonoma di Bolzano
 07/2018
 690 mq
 STIFTER + BACHMANN
 Arch. Stifter Helmut, Arch. Bachmann Angelika
 Burgerbau , Oberlechner & Messner
 strutture: Ing. Brunetti Stefano, impianti tecnici: Bergmeister, consulenza facciate: KUB /Austria
 finestre: Velux, porte esterne: Auroport, porte interne: Rubner, cucina: Niederbacher, Prodotti in legno Karl Pichler
 Oliver Jaist, Bressanone (Bz)

Curriculum

Angelika Bachmann e Helmut Stifter fondano lo studio di architettura stifter + bachmann nel 2000 dedicandosi a lavori eseguiti in aree rurali su incarichi ottenuti quasi esclusivamente con la partecipazione a bandi di progettazione. Gli architetti vivono e lavorano a Falzes, in Val Pusteria.
Lo studio di architettura stifter + bachmann ha all’attivo svariati premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, fra cui la “Menzione d’onore” ottenuta nel 2009 nell’ambito dell’assegnazione della Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana / Triennale di Milano, la medaglia d’oro, ottenuta sempre nel 2009, all’IOC / IAKS Award a Colonia (D), il Premio Architettura Dedalo Minosse vinto nel 2011 a Vicenza, il primo premio al Plan Award di Milano nel 2016 e, nello stesso anno, anche il primo premio all’American Architecture Prize (New York).


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054