L'azienda Dr. Schär SPA, una societá sudtirolese che si occupa della produzione di alimenti privi di glutine per persone celiache, è situata nella parte sud di Postal, nei pressi di Merano in Alto Adige. Oltre a questo Headquarter a Postal, l´azienda ha un laboratorio di ricerca a Trieste ed altri stabilimenti in Germania, Inghilterra, negli Stati Uniti ed in Spagna. A causa della continua crescita dellʻazienda ed il numero crescente di dipendenti della società si é reso necessario un ampliamento dellʻedificio amministrativo esistente. Il nuovo edificio, che sará la nuova sede di lavoro per 350 collaboratori, sarà costruito su quattro piani perché lʻarea edificabile è limitata. Attraverso unʻ architettura sobria, lineare e sofisticata il nuovo edificio va a unificare e a caratterizzare lʼaspetto della sede aziendale, dandole finalmente unʼimmagine moderna e riconoscibile. La nuova sede ha una superficie utilizzabile di 5000 mq.
Tutti i posti di lavoro vengono riscaldati e refrigerati tramite termosifoni sul soffito: questi non solo regolano la temperatura interna, ma anche l `umiditá ed il flusso d`aria. Per ottenere un aspetto trasparente e leggero tutte le facciate sono state progettate con elementi di vetro, mentre una seconda facciata in lamelle di vetro inclinate assicura la protezione solare. Questa facciata ha una superficie di 2000 mq.
Inoltre l`edificio contiene un pozzo profondo, dal quale l´acqua viene prelevata, purificata e poi sia usata per la produzione sia messa a disposizione dei dipendenti, attraverso delle fontanelle interne all´edificio.
L´innovazione si puó trovare anche nell`illuminazione, che si regola automaticamente tramite la luce naturale: in questo modo si ottiene luce di qualitá in ogni fase del giorno. Tutti i posti di lavoro godono di aperture vetrate a tutta altezza offrendo una visuale verso il paesaggio circostante del Burgraviato. La distribuzione verticale principale si sviluppa in un ampio vano centrale, culminante con un lucernario, che ne enfatizza l´importanza. I soffitti sono rivestiti con piastrelle bianche, i tetti piani sono progettati come tetti verdi.
Gli Highlights di questa nuova sede sono sicuramente anche le 19 sale riunione attrezzate con il sistema che rende possibile la conversazione tramite video, che si possono trovare su ogni piano. Ma non dobbiamo dimenticare la sala grande, che si puó usare per molteplici eventi, ospitando piú di 100 persone ed essendo fornita di TV e schermi per la proiezione. Accanto si trova la cucina da esibizione, che viene usata per dimostrazioni. In ogni piano si trova inoltre una piccola cucina per i collaboratori. Ma non solo questo fa vedere quanto l´azienda dia importanza ai propri collaboratori: anche l`installazione di un asilo interno, per circa 20 bambini, é un segno di questo. All´esterno su una zona di 4000 mq é stato progettato uno spazio di ricreazione con vari posti a sedere per le pause di pranzo. Inoltre la mensa, che fa anche parte di questo progetto, offre ogni giorno un menu variegato.
/24
Facciata di entrata
Meraner - Hauser
Frangisole
Meraner - Hauser
solaio di forma curva
Meraner - Hauser
diretto contatto con il paesaggio
Meraner - Hauser
cortile interno e vecchio fabbricato
Meraner - Hauser
riflesso del paesaggio sui frangisole
Meraner - Hauser
modulo nel bar che crea un ambiente intimo e accogliente
Meraner - Hauser
trasparenza interno-esterno attraverso la sala riunione
Meraner - Hauser
vista sulle coltivazioni circostanti dai posti di lavoro
Meraner - Hauser
flessibilità di intercomunicazione tra spazi distributivi e aule riunioni
Postal
Italia
Dr. Schär SPA
04/2017
700 m2
Arch. Jury-Anton Pobitzer, Arch. Patrik Pedó
Luca Di Censo, Barbara Waldboth, Sergio Aguado Hernàndez, Diego Preghenella
Meraner - Hauser
Curriculum
Il gruppo dello studio d’architettura monovolume, fondato nel 2003, lavora nel settore dell’architettura e del design passando dalla progettazione urbanistica all’arredamento d’interni. Gli architetti si sono conosciuti alla facoltà d’architettura dell’Università di Innsbruck dove hanno seguito gli stessi studi e dove hanno elaborato insieme diversi progetti. La partecipazione a concorsi nazionali ha consentito la realizzazione di una serie di progetti di successo che hanno posto le basi per una futura collaborazione e l’esordio dell’attività professionale.
Come si genera un luogo innovativo e come reagiscono a questo l’architettura e il design?
Impegno: L’obiettivo comune è la chiave al successo.
Complessità: Persone che al giorno d’oggi sono messe a confronto con tante impressioni e opinioni diverse hanno bisogno di un pensiero ben strutturato che riduca le complessità, che sviluppi un senso per le cose importanti e che sia in grado di concentrarsi sulle sinergie e sui contenuti.