Akasya Central Park è il parco della nuova urbanizzazione cresciuta intorno a residenze di elevata qualità ad Akasya Acibadem, nella parte asiatica di Istanbul.
In questa zona, negli ultimi anni, sono stati costruiti una nuova rete stradale, dei nuovi edifici residenziali ed un grande centro commerciale. Il parco è il centro verde o il "polmone verde" di questo nuovo sviluppo urbano e rappresenta per i residenti e i visitatori l’unico spazio pubblico nel quale rilassarsi o passare del tempo libero. La forma ellittica del parco si ripresenta nelle stesse linee circolari in tutto il progetto creando stanze verdi nel parco. I percorsi sono realizzati in materiale naturale e sono presenti una grande varietà di piante erbacee, erbe, arbusti e diversi tipi di alberi. Sfruttando la differenza di quota esistente, di circa 4 metri, si sono potute creare delle stanze, spazi differenti tra loro. Ad ogni spazio è stato definito un diverso livello di relazione con il luogo. L'area intorno allo stagno favorisce un ambiente intimo e privato mentre quella intorno alla fontana, di fronte al centro commerciale, offre un risvolto più sociale e divertente. I giochi d’acqua stupiscono i visitatori con numerosi getti d'acqua che danzano sulle note musicali.
Nel teatro all'aperto, che si trova su un pendio naturale, spesso si intrattengono spettacoli, concerti e altre attività culturali e ricreative per tutte le età sia di giorno che di sera.
In una superficie totale di 13.300 metri quadrati, sono distribuite quindici diverse specie arboree per un totale di 293 piante e 47 specie arbustive-fiori che caratterizzano il nuovo parco di Akasya, una sorta di macchia mediterranea all'interno della città.
Filari di alberi della stessa specie (ulivi, pini, querce, betulle, salici, ecc) disegnano gli spazi in maniera circolare, delineano il paesaggio creando camere circolari con colori diversi. Piccole colline con scivoli, massi, labirinti, ganci in gomma per l'arrampicata, sono pensate per il divertimento dei più piccoli.
Molta importanza è data alla sostenibilità dei materiali usati. Il materiale utilizzato per i percorsi è un prodotto italiano, Levostab 99, è un prodotto ecocompatibile, stabilizzante e consolidante, costituito da ossidi inorganici selezionati e fibre polimeriche inerti. Migliora le proprietà fisiche e meccaniche del suolo e garantisce la compattezza e la durabilità dei percorsi.
Un progetto di paesaggio contemporaneo senza il suo approccio sostenibile potrebbe essere del tutto inaccettabile. L'efficienza energetica nel progetto Akasya Acibadem è data anche dalla raccolta e dal dal riutilizzo delle acque grigie (acqua riciclata, usata per l'irrigazione) nello stagno e nell'impianto d'irrigazione.
Credits
Akasya Acibadem, Istanbul
SAF GYO
03/2014
13300 mq
SdArch Trivelli&Associati, Alhadeff Architects
Alessandro Trivelli, Silvia Calatroni, Giancarlo Alhadeff
SAF GAYRİMENKUL YATIRIM ORTAKLIĞI A.Ş.
Curriculum
SdARCH svolge dal 1997 l'attività di progettazione e ricerca nel campo dell'architettura ambientalmente sostenibile, dell'architettura del paesaggio e della tecnologia a basso impatto ambientale. Il campo di applicazione dello studio varia dalla scala territoriale a quella del dettaglio, con clienti sia pubblici che privati. L’approccio al progetto è di tipo sostenibile e multidisciplinare, nel quale la costruzione partecipa con tutti i suoi componenti alla definizione di un sistema edilizio pensato in ogni parte in modo integrato, congruente, bioclimatico e storicamente valido. Lo spazio costruito deve stabilire un sistema di relazioni fisiche, morfologiche, funzionali, climatiche tra se stesso e ciò che lo circonda, in grado di generare il benessere di chi lo abiterà. Instaurare una relazione di dialogo con la storia, con il luogo e i futuri utenti di uno spazio costruito, significa progettare un luogo che mantiene il rapporto con il passato ma vive nelle esigenze del presente.