GIANDEBIAGGI ARCHITETTURA - Scheda Norma A5 - RESIDENZE BRUNELLESCHI
  1. Home
  2. Award 2016
  3. House
  4. Scheda Norma A5 - RESIDENZE BRUNELLESCHI

Scheda Norma A5 - RESIDENZE BRUNELLESCHI

GIANDEBIAGGI ARCHITETTURA

House  /  Completed
GIANDEBIAGGI ARCHITETTURA
Situato nel Parco del Cinghio, una vasta area verde arredata posta nel quadrante sud-ovest della città di Parma, interno all’anello delle tangenziali, è realizzato un edificio interamente residenziale di elevato pregio costruttivo.
Si tratta di uno dei sette edifici previsti dalla Scheda Norma A5, un progetto in cui è forte l’attenzione per il verde e per la limitazione del consumo di suolo. Il PSC relativo risale a metà anni Novanta e la progettazione alla fine di quel decennio. Sui 138mila mq a disposizione, ne sono stati utilizzati solo 38mila, “risparmiando” 100mila mq di lotti edificabili, tolti al residenziale e destinati a verde e spazi pubblici.
Il condominio è composto da due corpi di fabbrica gemelli accostati con struttura portante antisismica, serviti da due accessi pedonali che convergono nell’ampia zona comune antistante il fronte principale con ampio locale ad uso condominiale e gioco bimbi. L’accesso pedonale avviene da una zona coperta con pensilina e si porta alle due scale di distribuzione alle unità abitative tramite passaggi sopraelevati sull’accesso carrabile che serve il piano seminterrato. Nelle aree esterne sono inserite aiuole rialzate con andamento curvilineo per raccordare l’ingresso alle numerose fioriere.
Il piano interrato, sia sotto l’edificio che nel corpo esterno, ospita cantine, taverne, autorimesse, locali tecnici, ripostiglio pulizie, deposito cicli. I piani terra, primo e secondo sono suddivisi in 13 alloggi bi, tri e quadrilocali. Al piano terra i cinque alloggi hanno giardino privato, al secondo piano è presente una terrazza di 130 mq suddivisa tra quattro appartamenti.
Tutti gli “appartamenti villa”, di quattro tipologie a metratura crescente, hanno possibilità di accorpamento o uso “dependance” sono su un unico livello e con spazi confortevoli. Ogni particolare è stato pensato per garantire i massimi livelli di benessere abitativo, ad esempio l’altezza interna dei vani sopra lo standard. Particolari dell’edificio sono le ampie logge da 205 cm sul fronte nord lato camere e 255 cm fronte sud lato soggiorno/cucina, con parapetti in vetro e pannelli frangisole e oscuranti scorrevoli.
Gli appartamenti sono finiti su indicazione dell’acquirente, il capitolato prevede materiali di qualità superiore sia per le parti comuni che private. Ad esempio, pavimenti in legno a listoni, riscaldamento radiante a pavimento, pareti coibentate, isolamento acustico, serramenti esterni a bassa emissività, impianto elettrico domotico, avvolgibili oscuranti in alluminio motorizzati, bascule delle autorimesse motorizzate, videocitofono a colori, impianto di allarme. Particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza personale dei condomini e alla sicurezza della proprietà.
Per quanto riguarda le prestazioni tecnologiche ed energetiche, nelle Residenze Brunelleschi sono state adottate soluzioni domotiche all'avanguardia nel settore delle costruzioni residenziali, che garantiscono un eccezionale confort climatico e acustico, permettendo allo stesso tempo un elevato risparmio energetico. L’edificio è certificato Classe Energetica A ed è dotato di FREEDOM POWER – BOLLETTA ZERO, un esclusivo sistema basato sulla pompa di calore, che attraverso l'energia solare e lo scambio geotermico garantisce il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo senza costi energetici ("bolletta zero" appunto) e senza alcuna emissione inquinante (CO2 zero).
Il sistema è caratterizzato da alta efficienza energetica ed ambientale data da: elevato isolamento termico, autoproduzione energetica con pannelli solari e fotovoltaici e utilizzo di sistemi di riscaldamento a irraggiamento (come quello a pavimento).
I pannelli fotovoltaici generano energia elettrica anche per alimentare ascensore e illuminazione condominiale e la pompa di calore, la quale è in grado di rendere disponibile energia termica o frigorifera con una strategia molto redditizia. Non genera energia trasformando la fonte primaria di alimentazione (elettricità) in energia termica, processo che vedrebbe un rapporto sfavorevole tra potenza resa e potenza assorbita, ma utilizza, attraverso la riproduzione di un ciclo termodinamico, la fonte di energia primaria per “spostare” il calore da un elemento all’altro, con una energia resa all’utilizzatore da 3 fino a 5 volte superiore rispetto a quella presa dalla fonte primaria.
Il sistema coniuga efficienza ed eco sostenibilità: non essendo necessarie canne fumarie, non ci sono emissioni inquinanti; non spreca risorse idriche, perché l’acqua necessaria al funzionamento è prelevata dalle falde superficiali inadatte al consumo alimentare. L’acqua estratta non è dispersa, ma al termine del processo è reimmessa nella falda in un punto più a valle, nella stessa quantità e senza aver subito alcuna alterazione o processo chimico, nel rispetto delle normative vigenti.
Ciò che si ottiene è la libertà dalle fonti energetiche tradizionali per il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo, da caldaia, canna fumaria e camino, dal locale “centrale termica”, dalle unità esterne per il condizionamento estivo. Non più allacciamento alla rete gas e relativa bolletta per riscaldamento invernale, riscaldamento acqua sanitaria e del gas per uso domestico, né fiamme libere, composti nocivi derivanti dalla combustione e rischi da scoppio e incendio o controllo periodico dei fumi e pulizia della caldaia.
Il comfort abitativo invernale ed estivo è ottimizzato, il valore immobiliare è incrementato. Il complesso si può definire NEARLY ZERO ENERGY, in quanto rimangono a carico degli inquilini solo i consumi elettrici dei singoli appartamenti.

Credits

 LOC. PARCO DEL CINGHIO - PARMA
 ENTERPRISE COSTRUZIONI Spa
 06/2013
 6000 mq
 PROF. ARCH. PAOLO GIANDEBIAGGI
 PROF. ARCH. PAOLO GIANDEBIAGGI
 GIANDEBIAGGI ARCHITETTURA ©

Curriculum

Laureato con lode alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1987, si iscrive all’Ordine degli Architetti di Parma, dove ha operato in diverse commissioni. Responsabile della Commissione urbanistica (‘92-‘94), ha presieduto la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (‘07-‘13). Operando presso la Facoltà di Ingegneria di Parma dalla sua istituzione, dal 2002 è Professore Ordinario nella Facoltà di Architettura di cui è stato Presidente dei Corsi di Studio (‘04-‘12). La ricerca sull’analisi grafica e rappresentazione dell’architettura, urbana ed ambientale è stata oggetto di numerose pubblicazioni, mostre e relazioni presso università ed istituti culturali italiani e stranieri. In oltre 25 anni di attività professionale ha realizzato interventi pubblici nei settori della formazione, sanità, sociale e ricordo, nonché privati. Ha acquisito risultati rilevanti nell’ambito del risparmio energetico e benessere, applicati al restauro e rigenerazione architettonica ed urbana.

http://www.giandebiaggi.it

Tag

#Europa  #Italia  #Residenza  #Parma  #Giandebiaggi Architettura  #The Plan Award  #Giandebiaggi Architettura 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054