Il nuovo volume completa l’esperienza di visita offerta dal Baglio Donna Franca
Il Baglio Donna Franca, costruito a fine Ottocento nelle campagne di Marsala, è immerso in un paesaggio dalla bellezza impareggiabile: si trova sulle colline al confine con il territorio di Trapani, godendo così della vista sulle isole Egadi, sulla Riserva dello Stagnone, Marsala ed Erice. Il suo nome deriva da Franca Florio, nobildonna che, dopo aver sposato l’erede di quella che era una delle famiglie più ricche e potenti dell’epoca – i Florio appunto – diede vita alla cosiddetta Bella Epoque Siciliana. All’epoca il baglio veniva utilizzato come punto di appoggio per la raccolta delle uve che avrebbero dato vita a uno dei vini più importanti del territorio, simbolo dell’anima della Sicilia e della stessa famiglio Florio, il Marsala. Oggi, grazie a un accurato intervento di ristrutturazione e di conservazione, tra gli ambienti del baglio si può ancora respirare quell’atmosfera nobile e principesca, culla di una cultura vitivinicola d’eccellenza in tutta la Sicilia, che viene portata avanti dagli attuali proprietari del baglio, Giacomo Ansaldi e Paola Letizia Galfano, produttori di vino biologico che hanno restaurato il baglio ottocentesco restituendolo alla funzione agricola originaria.
La ristrutturazione dell’edificio, eseguita nel rispetto e nella conservazione della preesistenza, è stata completata dall’ultimo intervento, il cui progetto è stato affidato agli architetti Fabio Costanzo e Maria Rosaria Piazza, titolari e soci fondatori delloStudio 4e architetti associati: il risultato è la nuova Wine Cellar.
Il progetto, che si è avvalso della collaborazione di un valido e affiatato team project costituito dall'architetto Luigi Castellana e dagli ingegneri Gaspare Ciaccio e Giuliano Verde, si compone di una struttura in telaio metallico dalle pareti trasparenti, che si ambienta perfettamente nel contesto paesaggistico e architettonico.
La nuova addizione è concepita come una galleria del gusto che congiunge in un unico percorso i volumi esistenti della corte interna, precedentemente tra loro non collegati, in cui sono collocati rispettivamente reception e ristorante. Il nuovo edificio, accessibile direttamentedal cortile interno del baglio, si compone di una serie di ambienti passanti e comunicanti dedicati alla degustazione e alla conservazione dei vini in locali con condizioni di temperatura e umidità controllate.
>>> Scopri anche la cantina Il Quinto, sulle colline di Magliano in Toscana
Concepito come luogo per la divulgazione dei valori, della storia e della cultura dell’azienda, Wine Cellar Baglio Donna Franca non vuole solo mostrare i prodotti della cantina, ma essere un piccolo hub di conoscenza della cultura del vino attraverso un’esperienza profonda e immersiva. A tal fine, due segni iconici caratterizzano la nuova architettura: la copertura modellata sul profilo curvilineo di una bottiglia di vino e la suddivisione degli ambienti refrigerati destinati alla conservazione secondo una precisa scansione spaziale, che ricorda la linea spezzata del tralcio lignificato della pianta di vite.
Le chiusure perimetrali trasparenti permettono la comunicazione visiva con l’esterno del complesso e con il suo cortile centrale, trasmettendo ai visitatori un’idea di continua sinergia di tutte le attività dell’azienda. Gli spazi interni sono quindi ariosi e luminosi ed elementi di arredo in legno, semplici e contemporanei, disegnati e realizzati su misura, lasciano spazio al vero protagonista dell’ambiente, il vino. Grandi scansie geometriche ospitano infatti le bottiglie per la conservazione e l’invecchiamento negli ambienti a clima controllato, costituendo al contempo gli elementi centrali dell’architettura.
Le finiture sono semplici e lineari, il legno degli arredi dialoga in armonia con le vetrate e con gli elementi metallici della struttura, in cui le grandi travi dal profilo ondulato, che ritmano la copertura evocando con il loro colore il vino esposto, danno allo spazio un carattere ricercato e contemporaneo.
Location: Marsala, Italy
Client: Baglio Donna Franca
Completion: 2020
Architect: Studio 4e Associated Architects: Arch. Fabio Costanzo and Arch. Maria Rosaria Piazza + Arch. Luigi Castellana
Structural engineering: Ing. Gaspare Ciaccio
Plant engineering: Ing. Giuliano Verde
Photography by Michelle Äärlaht and Francesco Piazza, courtesy of Studio 4e