La nuova stazione dei vigili del fuoco di Edmonton è la prima in Canada a zero emissioni: una idea innovativa per un presidio di comunità
La stazione dei vigili del fuoco Windermere no.31, realizzata dallo studio gh3 a Edmonton, nello stato di Alberta, è la prima in Canada a emissioni zero e alimentata con pannelli solari. La sfida progettuale lanciata dall’amministrazione locale è stata quella di creare una struttura capace di integrare tecnologia ed elevate prestazioni ambientali, in grado di coprire il 100% del proprio fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili.
Le stazioni dei vigili del fuoco sono strutture altamente funzionali e ben integrate nelle comunità, per le quali rappresentano dei fondamentali presidi di sicurezza e hanno, dunque, un elevato valore simbolico. Il luogo scelto come sito del progetto era una sorta di lavagna vuota da riempire. La forma della nuova stazione sottolinea il ruolo che essa ha all’interno della comunità e l’imperativo contemporaneo per una cittadinanza sostenibile. Una stazione tradizionale avrebbe avuto il tetto spiovente, grandi porte per il passaggio di camion e autobotti, un tubo flessibile, un campanile e solide pareti.
Windermere riprende queste caratteristiche, reinventando però la forma del tubo e del campanile attraverso un tetto leggermente curvo coperto, appunto, di pannelli fotovoltaici. Le prestazioni sono accresciute dall'orientamento a sud, che riduce il fabbisogno energetico e sfrutta meglio la luce disponibile. L’edificio ha un sistema di riscaldamento e raffreddamento geotermico ed è ben isolato. La stazione ha porte e finestre di notevole altezza, in un numero significativamente inferiore rispetto alla media, bi-pieghevoli e a chiusura rapida per limitare la dispersione di calore.
Il progetto cerca di fare sintesi tra esigenze funzionali e rigore estetico, con un sistema di gestione delle acque piovane bioswale, costituito da piccoli invasi temporanei che trattengono le acque e le rilasciano lentamente in falda. Tale sistema si integra con gli spazi di parcheggio per i visitatori, con le porte di ingresso e uscita e con il paesaggio circostante.
All'interno, la struttura è articolata in un vano per i camion e spazi domestici e per il riposo dei vigili del fuoco. Il vano macchine è dipinto di bianco per aumentare i livelli di luce diurna e creare un ambiente di lavoro più sano. Lo spazio domestico è organizzato come un circuito, con gli spogliatoi e l’area fitness al centro e la zona notte, la cucina, il salotto e gli uffici che si sviluppano intorno al suo perimetro.
Sesto progetto dello studio gh3 per la città di Edmonton, la stazione dei vigili del fuoco Windermere no.31 è il simbolo di un impegno comune per la diffusione di metodi di costruzione e gestione di edifici e infrastrutture pubbliche più sostenibili.
>>> Scopri altri due progetti in Canada: il Montreal’s Théâtre de Verdure, a firma di Lemay, e Flag House di Studio MK27 in British Columbia
Location: Edmonton. Alberta, Canada
Completion: 2023
Client: City of Edmonton
Building Area: 1,532 m2
Architect: gh3 (Design Architect) and S2 Architecture (Prime Consultant)
Interior Design: gh3 and S2 Architecture
Landscape: gh3 and Urban Systems
Consultants
Structures: RJC Engineers
Mechanical/Electrical: Smith and Andersen
Sustainability: Ecoammo
Photography by Raymond Chow, courtesy of gh3