1. Home
  2. Architettura
  3. Villa Valpolicella, una reinterpretazione dell’abitare all’italiana

Villa Valpolicella, una reinterpretazione dell’abitare all’italiana

Immersa tra i vigneti veronesi, la residenza si fa estensione del paesaggio, in un dialogo armonioso tra architettura, natura e intimità domestica

ABCPLUS

Villa Valpolicella a Verona di ABCPLUS
Scritto da Redazione The Plan -

Nel paesaggio collinare della Valpolicella, in provincia di Verona, a breve distanza dall'affascinante tenuta di Pojega Villa Rizzardi e dalla storica Villa Rovereti, prende vita Villa Valpolicella. Questa residenza, immersa tra suggestivi vigneti e progettata dallo studio veronese ABCPLUS, rappresenta una rivisitazione in chiave contemporanea della tradizione dell’abitare all’italiana.

La Villa si inserisce armoniosamente nel paesaggio, creando un dialogo tra architettura, natura e intimità domestica in un ambiente confortevole che valorizza la bellezza del territorio.

 

Villa Valpolicella, una residenza che si ispira alla barchessa veneta

Villa Valpolicella - ABCPLUS courtesy of ABCPLUS


L’abitazione si presenta come un organismo compatto ma dinamico, concepito come un’estensione del paesaggio attraverso ampie vetrate sulla corte e finestre che si affacciano sul panorama. Ispirata alla tipica barchessa veneta, Villa Valpolicella si distingue per un corpo centrale a doppia altezza e due volumi minori, che si caratterizzano per le ampie aperture e un linguaggio architettonico essenziale.

Il contrasto cromatico tra le pareti chiare e gli infissi e pannelli scuri definisce le facciate dell'abitazione. Le ampie vetrate nell'area living, che si affacciano direttamente sulla piscina, creano un ambiente luminoso e garantiscono la continuità visiva con l'esterno.Villa Valpolicella - ABCPLUS ©Marco Toté, courtesy ABCPLUS


La corte interna rivolta a sud, cuore pulsante della casa, funge da mediatrice tra interno ed esterno, favorendo relazioni visive e funzionali tra le diverse aree della casa. Durante la bella stagione, le vetrate completamente apribili rendono la corte un’estensione vivibile e percorribile, una soglia attiva che invita a vivere all’aperto senza rinunciare al comfort domestico.

 

>>> Scopri Villa CT e Villa GG, progettate da Studio FTG Architettura e Ingegneria a pochi passi dalle Alpi Cuneesi 

 

Un omaggio all’eredità italiana

Villa Valpolicella - ABCPLUS ©Marco Toté, courtesy ABCPLUS


All’interno, gli ambienti si presentano ampi e accoglienti, caratterizzati da una palette cromatica tenue in armonia con gli arredi e i rivestimenti in legno. L'area living si distingue per un interessante gioco di livelli, che crea una zona relax che sembra essere scavata nel pavimento, come una conca.

Il camino è affiancato da due scaffalature a parete, dotate di pannelli in legno scorrevoli che permettono di trasformare lo spazio secondo le proprie esigenze. Lo sviluppo verticale di questi due elementi enfatizza l'ariosità dell'ambiente a doppia altezza.Villa Valpolicella - ABCPLUS ©Marco Toté, courtesy ABCPLUS


Pur lasciando spazio all’intimità, Villa Valpolicella si inserisce con rispetto nel paesaggio, valorizzando l’eredità dell’abitare italiano. Un progetto che unisce semplicità, rigore e apertura, rispecchiando le parole di Giò Ponti: “la casa all’italiana è il luogo per godere della vita e delle bellezze del nostro cielo e della nostra terra”.

 

>>> Scopri F+C House, la residenza a firma di Michele Perlini, immersa nelle colline veronesi

Villa Valpolicella - ABCPLUS courtesy of ABCPLUSVilla Valpolicella - ABCPLUS courtesy of ABCPLUSVilla Valpolicella - ABCPLUS courtesy of ABCPLUSVilla Valpolicella - ABCPLUS courtesy of ABCPLUSVilla Valpolicella - ABCPLUS courtesy of ABCPLUSVilla Valpolicella - ABCPLUS courtesy of ABCPLUSVilla Valpolicella - ABCPLUS courtesy of ABCPLUSVilla Valpolicella - ABCPLUS courtesy of ABCPLUS

 

Credits

Location: Valpolicella, Verona, Italy
Architect: ABCPLUS

Consultant
MEP: Dabster
Structures: AIDA progetti - Filippo Antolini
 
Photography by Marco Toté, courtesy of ABCPLUS
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.