1. Home
  2. Architettura
  3. Villa privata

Villa privata

Una casa a impatto zero immersa nella natura

Architetto Giorgio Parise

Villa privata Giorgio Parise
Scritto da Redazione The Plan -

Nel Basso Vicentino, poco lontano dalla Laguna Veneta, sorge la villa progettata da Giorgio Parise, che propone una sintesi tra la tipologia rurale e un modello abitativo contemporaneo, in armonia con il paesaggio compreso tra i colli Berici e quelli Euganei. La casa, immersa in un grande parco di 5.000 m2, si sviluppa secondo un impianto a L, con un’ulteriore addizione riservata al centro benessere, per una superficie complessiva di circa 920 m2.

Il riferimento agli elementi costruttivi della tradizione locale definisce il basamento dell’edificio, in parte sospeso su una vasca d’acqua con piante aromatiche e pesci. All’esterno, infatti, la fascia corrispondente al piano terra è realizzata interamente in trachite, materiale lapideo tipico del contesto, che riveste le murature attraversate da lunghe aperture orizzontali. La ruvidità della pietra naturale contrasta con le altre parti dell’involucro, come le vetrate, protette da brise-soleil, le porzioni in legno e le lastre XXL in Lapitec colore Nero Antracite e finitura Vesuvio (installate da Antonello Finiture), scelte per alcune superfici verticali e per la copertura a falde. La pietra sinterizzata, frutto di una miscela di minerali 100% naturali, è utilizzata in lastre di grande formato, con dimensioni fino a 1.500x3.365 mm, che disegnano la copertura e la facciata ventilata, caratterizzata da una geometria essenziale e valorizzata da prestazioni tecniche ottimali. La tecnologia di fissaggio Keil delle lastre permette un aggancio invisibile tramite la foratura retrostante dei pannelli in pietra sinterizzata, facilmente lavorabili e “a tutta massa” quindi identici in ogni punto. La superficie in Lapitec, inoltre, è priva di pori, quindi inassorbente, resistente a sbalzi climatici, agenti atmosferici e chimici, riciclabile e in grado, infine, di assicurare le migliori condizioni igrotermiche interne sia in estate sia in inverno.

L’ingresso principale dell’edificio si trova sul lato ovest, in corrispondenza dell’incrocio tra i suoi bracci: qui si apre un ambiente a doppia altezza che contiene il soggiorno, dove sono previsti inserti in Lapitec nella medesima nuance e finitura della facciata, oltre alla zona pranzo e alla cucina, affacciate sul giardino. Una scala conduce poi a un lungo ballatoio, che arriva alla zona notte, dove la camera padronale è dotata di un accesso diretto al tetto verde creato sopra l’area dedicata alla Spa. Quest’ultima include sauna, bagno turco, vasca idromassaggio e doccia emozionale, con vetrate a tutta altezza che aprono la vista sul verde circostante e sulla piscina esterna.

Uno dei parametri alla base del progetto è la riduzione dell’impatto ambientale, che è stata ottenuta non soltanto attraverso la scelta dei materiali, ma anche con l’adozione di tecnologie atte a rendere la casa autosufficiente dal punto di vista energetico, come l’installazione sulle falde del tetto, inclinate a 30°, di pannelli fotovoltaici per l’alimentazione delle pompe di calore. Questo impianto, insieme alla geotermia, certifica una casa a emissioni zero, dotata inoltre di un sistema domotico che garantisce risparmio energetico, oltre a benessere e comfort per gli abitanti.

Lapitec
Via Bassanese, 6 - I - 31050 Vedelago (TV)
Tel. +39 0423 703811
Email: [email protected] - www.lapitec.com

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054