Ospitalità in sicurezza
La villa progettata dall’architetto Francesco Maria Palumbo (MTA + Partners)a Castellarano si adagia su una collina dominante il paesaggio della campagna emiliana. Linee essenziali, generosità degli spazi e una forte relazione tra interno ed esterno sono punti chiave dell’architettura di questa casa, che si presenta chiusa, quasi monolitica sul lato ovest prospiciente le proprietà confinanti per aprirsi invece totalmente verso il paesaggio con una composizione dinamica sul fronte opposto. Volumi semplici che si intersecano, aggetti e rientranze, pieni e vuoti si alternano definendo spazi riparati e protetti, affacci diversificati, possibilità di muoversi e spaziare tra gli ampi ambienti interni e il grande giardino con la sua piscina. La villa, con i suoi 1.650 m2 articolati su tre livelli, ospita al piano semi interrato un ampio garage e la zona SPA, al piano terra l’ingresso, un grande salone, spazi di accoglienza, le cucine e una zona per gli ospiti, mentre il primo piano è destinato interamente alla zona notte. La generosità degli interni e le ampie aperture verso il giardino sono un aspetto che lascia intuire la vocazione all’ospitalità di questa abitazione, ma anche senso di privacy, di sicurezza e protezione sono elementi che hanno determinato scelte progettuali ben precise, nella disposizione degli spazi e nella dotazione di porte di sicurezza Oikos per i vari accessi alla casa. L’ingresso principale, riparato da un aggetto del piano superiore, compare dopo aver superato una canaletta d’acqua, confine simbolico tra lo spazio aperto e l’intimità della casa. La porta qui installata è una Synua a tutta altezza, con apertura a bilico e complanare al muro, rivestita all’esterno con otto settori in rovere wengè e all’interno da un unico pannello bianco opaco. All’esterno presenta per l’apertura un maniglione orizzontale ed è abbinata su entrambi i fianchi al sistema Synua Wall System, con boiserie coordinata, che ne amplifica l’imponenza e l’effetto estetico. Il sistema di apertura Arckey con tastierino retroilluminato consente di comandare l’apertura dell’anta digitando un codice PIN precedentemente memorizzato, ed è inoltre gestibile da remoto tramite l’applicazione Oikos Tech, che permette sia l’apertura della porta sia il controllo degli accessi. Un altro accesso dall’esterno conduce direttamente alla sala da pranzo attraverso una porta Tekno a rasomuro su entrambi i fronti, con maniglie in cromo satinato e rivestita con nove settori in rovere wengè all’esterno e con un pannello unico laccato bianco opaco all’interno. La porta è abbinata al sistema Synua Wall System sul fianco sinistro, ed è anch’essa dotata del sistema Arckey per l’apertura. L’accesso dall’autorimessa avviene attraverso due Tekno gemelle, che presentano all’interno e all’esterno un rivestimento a sette settori fugato HTA in rovere wengè a poro aperto, profili in alluminio rasomuro interno, maniglie in cromo satinato e sistema tagliafuoco. Anche in questo caso il sistema di apertura è Arckey. A protezione di un ulteriore ingresso e dello spogliatoio della piscina vi sono infine due porte Evolution 3TT con rivestimento interno in laccato rovere a poro aperto e rivestimento esterno in Okoumè laccato RAL, entrambi in grigio ghiaia. La gamma di porte Oikos e le ampie possibilità di personalizzazione hanno permesso di dotare la villa di accessi blindati che garantiscono per ogni accesso la sicurezza richiesta senza rinunciare all’aspetto estetico delle porte, che diventano anzi un elemento di valorizzazione dell’architettura.
OIKOS
Via della Tecnica, 6 - I - 30020 Gruaro (VE)
Tel. +39 0421 7671
E-mail: [email protected] - www.oikos.it