Ampie finestre aperte sul panorama
Edificata su un terreno scosceso, in un contesto in cui il paesaggio toscano è protagonista, questa villa firmata da AMDB Architetti si propone di creare una forte connessione fra ambiente interno ed esterno. Per ottenere tale risultato, lo studio fiorentino ha puntato sulla smaterializzazione delle facciate, nelle quali ha ricavato ampi affacci sul lato interno rivolto verso il paesaggio collinare, e sulla realizzazione di un volume proteso nel vuoto, capace di trasmettere un senso di leggerezza e l’illusione che l’edificio sia un tutt’uno con lo spazio circostante.
Sviluppata su due livelli, la casa si inserisce con discrezione nel contesto e si adagia sul suolo assecondandone l’andamento; il progetto utilizza materiali naturali quali legno e pietra, e la scelta di colori neutri recuperati dalla natura stessa contribuisce all’integrazione del volume con ciò che lo circonda.
In ogni spazio l’attenzione è rivolta all’esterno grazie ai numerosi affacci sul panorama, e gli infissi impiegati per realizzare le aperture, firmati da PBFinestre, si collocano all’interno del progetto come dei veri e propri elementi d’arredo: sia gli alzanti sia le finestre complanari rispecchiano un’estetica minimal e pulita, in linea con le tendenze dell’architettura contemporanea. Nel progetto hanno trovato collocazione due alzanti – uno interno al muro e l’altro scorrevole ad angolo – la cui ampia superficie vetrata trasmette l’illusione di trovarsi all’esterno; in particolare, lo scorrevole Flat ad angolo, realizzato in pino lamellare smaltato 9001, massimizza la vista sul paesaggio sfruttando profili sottilissimi e incassati, caratterizzati da linee essenziali. Il legno lamellare, stabile e duraturo, si sposa inoltre alla perfezione con gli arredi interni della villa, molti dei quali in stile industrial e realizzati su misura. Riguardo alle finestre complanari Flat, anche in esse la ferramenta è a scomparsa, e i profili di appena 60 mm si inseriscono con discrezione nel contesto della residenza, favorendo l’ingresso della luce e garantendo una portata fino a 150 kg.
Il progetto degli architetti ha trasformato dunque l’abitazione in un luogo di apertura, in cui la vista non termina dove comincia l’elemento materico, e la luce viene lasciata libera di entrare grazie alle ampie vetrate di PBFinestre: un’azienda con oltre 50 anni di esperienza nella produzione di finestre e porte, che tratta con una lavorazione flessibile e costante l’attenzione alla sostenibilità e al design dei propri prodotti.
PBFINESTRE
Via Ridolfina – I – 61038 Loc. Barchi, Terre Roveresche (PU)
Tel. +39 0721 728545
E-mail: [email protected] – www.pbfinestre.it