Il disegno della residenza, in provincia di Reggio Emilia, esalta la linea orizzontale in ogni suo aspetto, per cercare il massimo contatto possibile con il terreno
A Ventoso, una frazione di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, si trova Villa Leonida, una residenza realizzata da GPaSTUDIO di Giuseppe Passaro. Il progetto è stato pensato cercando una connessione continua tra gli spazi interni ed esterni, e tra la valle e la collina.
La residenza si caratterizza per una copertura spigolosa e volumi irregolari che la pongono come elemento dominante sulla cima della collina. Da qui, la villa offre una vista panoramica sulla valle sottostante, essendo posizionata su un terreno in pendenza, dove sembra quasi scivolare lungo il pendio, trattenuta solo dal massiccio basamento che la sostiene.
L'idea di equilibrio e, al contempo, di contrasto, è il filo conduttore del concept progettuale, sul piano formale, spaziale e materico.
All’esterno, Villa Leonida presenta una facciata ventilata in grès porcellanato, che crea un dialogo tra le porzioni che riproducono fedelmente le caratteristiche estetiche della pietra naturale e quelle che rimandano alle tonalità del ferro naturale. Il disegno dei prospetti, dinamici e articolati, esalta la linea orizzontale in ogni suo aspetto, ancor di più la sera, grazie all'illuminazione, per cercare il massimo contatto possibile con il terreno.
L'area living esterna si presenta come un ampio spazio circondato da un vasto giardino, arredato con un tavolo da pranzo e protetto da un porticato. Sul perimetro della piscina a sfioro, che riflette le immagini della natura circostante, è allestita un'area relax con sedie a sdraio.
Il piano seminterrato - completamente avvolto da superfici in calcestruzzo a vista, con finitura in parte sabbiata e in parte levigata - ospita i servizi, mentre gli spazi abitativi sono collocati al piano superiore. Qui, il soggiorno si sviluppa come un open space a doppio volume, con un parquet in rovere a listoni; le pareti sono suddivise in due fasce orizzontali: la parte alta intonacata bianca e la parte bassa rivestita con lastre ceramiche effetto pietra e grandi vetrate aperte sul paesaggio.
Protagonisti dell'arredamento sono il divano in velluto blu e il tavolo in legno con basamento in ferro. Quest'ultimo richiama il materiale della scala elicoidale metallica che collega il salotto alla zona soppalco-biblioteca, che si allunga fino all’interno della cucina, anch’essa a tutta altezza.
La zona notte è composta da tre camere da letto, con due bagni rivestiti in ceramica effetto marmo, ed è collegata alla zona giorno attraverso uno spazio di distribuzione a soffitto ribassato, con porte a tutta altezza.
>>> Scopri anche Villa GF a Melfi, di Petrone Sgaramella Architetti