Villa L.A.Modern
  1. Home
  2. Architettura
  3. Villa L.A.Modern

Villa L.A.Modern

Carlo Donati Studio

Villa L.A.Modern
Scritto da Francesco Pagliari -

Una residenza unifamiliare ad ampie dimensioni si sviluppa attorno ad uno spazio erboso e con essenze arboree, raccogliendosi attorno ad una sorta di corte, un luogo aperto contornato da un percorso rivestito in legno, che si collega al perimetro dell'edificio. La “corte”, che prelude ed affaccia verso la piscina, costituisce una sorta di centro visivo per la villa, che assume una relazione prevalente verso questo punto focale: le aperture vetrate si concentrano per lo più verso la corte, lasciando piuttosto chiuse le pareti sul perimetro esterno. La composizione della residenza, con riferimenti al linguaggio della modernità storica, opera per settori volumetrici distinguibili ma collegati, a formare una pianta orientata a rafforzare relazioni visive interne e relazioni degli spazi di soggiorno verso la corte.
Volumi distinti per dimensioni, altezze e funzioni. La progressione si muove dal volume ad un piano per la cucina che attraverso l'ampia vetrata orientata a sud si correla allo spazio aperto, conglobato dal profondo aggetto che prolunga la copertura, rivestito in lamiera. Un grande foro nella soletta aggettante consente lo sviluppo di grande effetto verticale dell'albero di sughero ad alto fusto, che con la sua natura organica viene a sovrastare la piastra dell'aggetto ed anche i corpi più alti dell'edificio, fornendo un essenziale termine di riferimento per l'intera residenza.
Il corpo centrale, collegato da uno stretto passaggio ortogonale al blocco della cucina, propone lo spazio per pranzo, soggiorno e conversazione: il volume a doppia altezza consente un accento importante per la centrale zona di vivibilità nella residenza. Il moderno camino, dotato di una piastra in pietra e con la cappa sospesa a parallelepipedo rivestita in acciaio Cor-ten, separa visivamente lo spazio più accogliente in cui si articolano le sedute a divano, dalla zona propriamente dedicata al pranzo, che gode di doppia relazione sull'esterno attraverso le vetrate, verso sud sulla corte e la piscina, verso ovest sullo spazio aperto ornato d'alberi. Doppia altezza connotata dall'andamento inclinato della falda unica, un gradiente che porta al volume a due piani, ortogonale, che ospita la zona notte principale al piano superiore e la zona per ospiti a piano terreno, arricchite da ambienti per studio e per il benessere, un parallelepipedo segnato dai consistenti volumi a sbalzo verso sud e nord. La scala a rampa parallela alla parete sud conduce dal soggiorno al primo piano, una posizione che permette di mantenere i rapporti visivi fra le diverse parti funzionali: per un aspetto si rafforza la linearità libera a piano terra che trascorre da ovest ad est dalla zona pranzo allo studiolo, e per un secondo aspetto si offre la medesima assenza di barriere fisiche alla visione dall'alto, che dal “soppalco” superiore, una sorta di cerniera della zona notte, inquadra il soggiorno.
La residenza assume carattere distintivo non soltanto per lo sviluppo profondamente articolato dei volumi, quanto anche attraverso la valorizzazione delle partiture materiche degli esterni, che a loro volta si connettono agli interni con la scansione di vibranti variazioni tonali. Intonaco, lastre in acciaio Cor-ten (che rivestono il blocco della cucina, il piano terra della zona ospiti, la copertura a falda inclinata), doghe verticali in legno (conglomerato “twinson”) modulano gli esterni in partizioni che rimbalzano per settori complanari e per suddivisioni ai piani. Incrocio di materie e di colori, i toni densi delle lastre in Cor-ten che vengono forate da aperture circolari - “tubi” di luce passanti per illuminare gli interni -, la coloritura delicata delle doghe in legno; all'interno, pietra verde, pavimenti in legno a tonalità scura e ancora lastre in Cor-ten nella cucina a combinarsi con gli arredi su disegno in corian e le pannellature in legno.

Francesco Pagliari

Luogo: Lodi
Committente: Privato
Anno di Realizzazione: 2012
Superficie Costruita: 500 m2
Architetti: Carlo Donati Studio
Design Team: Laura Consiglio, Marta Novarini
Project Manager: GB & Partners

Consulenti
Strutture: Studio Cantoni
Light Design: Cannata&Partners

Fornitori
Rivestimenti di Facciata e Copertura in Corten: SAVOgi
Rivestimenti di Facciata e Camminamenti Esterni: Röhm Italia
Piscina: Piscine Castiglioni
Cucina: SCIC
Divani: B&B Italia
Tavolo: T70

Serramenti: Thema

Fotografie: © Giorgio Possenti

Carlo Donati Studio
Carlo Donati nasce a Zibello (Parma) nel 1965. Si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1992. Collabora inizialmente con lo studio Belgiojoso BBPR e lo studio Gregotti Associati International. Fonda la Farnese contract nel 1996 e apre il proprio studio nel 1999.
Lo Studio è principalmente focalizzato sulla progettazione di abitazioni esclusive, negozi e resorts in Italia e nel resto del mondo.
Nel 2008 si è aggiudicato il concorso a inviti per la realizzazione del masterplan di Segrate, Milano.
Dopo aver seguito come consulente a New York per l’architettura i marchi Gianni Versace (town house e flagship store a New York) e Aldo Coppola a Milano, lo Studio si occupa della direzione artistica del gruppo Slowear per cui ha recentemente realizzato showroom e negozi a Parigi, Londra, Tokyo e Seoul.
E' attualmente impegnato nella realizzazione di un edificio residenziale ex novo con volume a servizi nel centro storico di Milano, e di ville e appartamenti di prestigio. Lo Studio cura inoltre l'immagine di Linea più, società che opera nel mercato dell'energia rinnovabile, di cui ha progettato il concept e le nuove sedi commerciali.
L'approccio minimale al progetto è sempre contaminato da suggestioni cromatiche e grafiche ispirate dal contesto. Ogni intervento è seguito in tutte le fasi di realizzazione, dallo sviluppo dell'interior fino al disegno degli arredi. Lo Studio ha approfondito anche il tema della progettazione di qualità con il sistema costruttivo prefabbricato in legno. La ricerca di nuovi materiali e di nuove tecniche costruttive diviene continuo stimolo per la realizzazione di progetti unici.

 

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054