Campus Universitario - Ex Caserma Perrone
  1. Home
  2. Architettura
  3. Campus Universitario - Ex Caserma Perrone

Campus Universitario - Ex Caserma Perrone

Lamberto Rossi Associati

Campus Universitario - Ex Caserma Perrone
Scritto da Francesco Pagliari -

L’antica Caserma Generale Ettore Perrone a Novara rappresenta una struttura ed un’area importante all’interno della città, un nucleo di rilievo posizionato fra centro storico e cerchia difensiva dei bastioni. L’insediamento assume caratteri tipici dell’architettura militare, con edifici specialistici a stecca, in un assetto originario dei corpi edilizi principali secondo una pianta a C, e una vasta zona aperta per l’addestramento. La Caserma Perrone, edificata attorno alla metà del XIX secolo secondo dettami aulici dell’architettura militare, segue una storia con tratti comuni a molti complessi militari: gli ampliamenti interni all’area militare chiusa; i danneggiamenti della seconda guerra mondiale (l’originario complesso principale a tre corpi a C si riduce a una pianta a L, per effetto di un’esplosione); l’utilizzo - all’indomani del conflitto mondiale - come luogo di raccolta e transito per gli ex internati militari italiani nei campi di concentramento in Germania, per i reduci dalla prigionia al rientro in Italia, per gli sfollati, per i profughi dalle zone istriane e dalmate; il successivo disuso e l’abbandono, fino alla definizione programmatica - verso la fine del XX secolo - di una destinazione a sede universitaria. Si sviluppano così i primi interventi di restauro e recupero dei due corpi a L e le prime attrezzature impiantistiche. In seguito, il completamento del recupero a struttura universitaria è affidato agli esiti di un concorso internazionale, bandito nel 2006, vinto dal raggruppamento temporaneo fra gli studi ODB Architects e Lamberto Rossi Associati. Le fasi progettuali e realizzative si susseguono. Il progetto per il Campus dell’Università del Piemonte Orientale a Novara opera su molteplici fronti: da un lato, l’idea del recupero e del riuso degli edifici dell’antica Caserma Perrone implica una riflessione generale sulla concezione e sul ruolo di un insediamento universitario all’interno di un tessuto urbano storico; dall’altro, gli elementi architettonici e compositivi si focalizzano sulle caratteristiche relative all’inserimento di nuclei d’architettura contemporanea in un assetto consolidato di edifici specialistici, per i quali si differenziano gradi di restauro e recupero funzionale. Il progetto generale del Campus risponde alla logica dell’apertura del “recinto” - già a suo tempo definito dall’insediamento militare - verso forme reciproche e graduali di interscambio con la città, secondo una formulazione che prevede coniugazione ed interconnessione fra zone esterne di pubblica frequentazione e zone interne più riservate, ad uso specifico dell’università e degli studenti. Il progetto architettonico dei corpi edilizi destinati alle funzioni universitarie (aule, mensa, auditorium, biblioteca) esplicita principi di attenzione alle condizioni delle architetture esistenti e al valore significante di un intervento in cui la trasformazione funzionale si collega ad esigenze contemporanee, sia in direzione di un efficace risparmio energetico (attraverso l’uso di materiali performanti e di tecniche costruttive ed impiantistiche progredite), sia rispetto ad obiettivi di caratterizzazione architettonica, per espressività, logicità e funzionalità. Ne consegue l’esemplarità della più recente costruzione portata a compimento, che, in un certo senso, rappresenta la “ricostituzione” virtuale della struttura di pianta a C ottocentesca. Un edificio in cui opera i principi della sovrapposizione e della contiguità degli elementi: la struttura interamente metallica è inserita all’interno delle porzioni di perimetro murario, in modo da essere totalmente autonoma (il che suggerisce un’applicazione coerente dell’idea generale che fa capo alla teorizzazione della “reversibilità” per gli interventi architettonici in contesti storici o assimilabili ad elementi connaturati da evidente storicità). L’aspirazione all’eleganza architettonica, come dato caratterizzante anche gli edifici di segno funzionale, appare nella configurazione degli spazi interni (su una sezione trasversale a campata libera da appoggi estesa in 18 metri ed una dimensione longitudinale di 120 metri lineari), per rispondere ad un’esigenza di efficace suddivisione dei nuclei didattici, di studio e di riunione, con percorsi, che operano in modo differenziato ed articolato. Valore risolutivo è concesso all’apporto della luce naturale, sia nella qualificazione degli spazi interni - intervenendo con la doppia linea di lucernari in copertura ad illuminare il corridoio distributivo centrale al livello superiore) - sia dal punto di vista dell’incremento nell’efficacia del sistema d’illuminazione.

Francesco Pagliari

Luogo: Novara
Committente: Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Anno di realizzazione: 2017
Superficie costruita: 22.700 m2
Costo: 19.200.000 Euro
Gruppo di progetto vincitore: Lamberto Rossi Associati (capogruppo) - Lamberto Rossi, Marco Tarabella; ODB Architects - Ottavio Di Blasi, Daniela Tortello, Paolo Simonetti; Roberto Cagnoni; Fabiano Trevisan; Stefano Grioni, Alberto Tricarico (strutture e sicurezza); Manens-Tifs (impianti) 
Responsabile padiglioni Didattica e Mensa: ODB Architects
Direzione dei lavori generale: Paolo Simonetti
Responsabile recupero padiglioni: Lamberto Rossi Associati
Responsabile del procedimento: Claudio Tambornino (Università Piemonte Orientale)
Impresa di costruzione: Celi Energia, Cellini GTC

Consulenti
Progettazione antincendio:
Studio Delta
Acustica: Alessandro Placci

Fornitori
Serramenti:
Vikappa, CO.ME.A, Aluk
Vetri: Art-Glass, Saint-Gobain
Struttura metallica: La Nuova MG, Carpenteria Piciaccia , ArcelorMittal
Struttura a secco GRC: Gruppo Centro Nord
Illuminazione: iGuzzini
Pavimenti: Tarket
Schermature frangisole: Merlo, Linea F3, Gridiron
Coperture: Isolpack, Iscom
Controsoffitti: Saint-Gobain, Decogips, Gyproc, Profilsystem

Pavimenti: Marazzi

Fotografie: © BeppeRaso

OTTAVIO DI BLASI Architetto  

Ottavio di Blasi è nato a Milano nel 1954 e si è laureato nel 1980 al Politecnico di Milano.Tra il 1979 e il 1990 è stato uno dei più stretti collaboratori di Renzo Piano con responsabilità di progetto su numerosi progetti. Nel 1990 apre a Milano lo studio associato con Paolo Simonetti e Daniela Tortello. Dal 2010 opera come OTTAVIO DI BLASI & Partners. E’ professore a Contratto  al “ Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura “ e ha tenuto Lectures in numerose  Università in Italia e all’Estero. Caratteristica costante del suo metodo di lavoro è la sintesi tra un approccio costruttivo tecnologicamente avanzato ed una visione umanistica che mette al centro l’uomo ed i valori culturali legati al luogo del progetto.

Lamberto Rossi Associati

Lamberto Rossi è nato a Lucca nel 1954 e si è laureato in Architettura a Roma nel 1977 con Ludovico Quaroni; Marco Tarabella è nato a Latina nel 1968 e si è laureato in Architettura a Roma nel 1996 con Walter Bordini. Nel 2008 Lamberto Rossi e Marco Tarabella fondano a Milano la Lamberto Rossi Associati/LR-A. La ricerca della LR-A si incentra sulle problematiche legate al recupero urbano e al restauro di complessi monumentali dismessi con un approccio partecipativo che porta a elaborare una originale metodologia d’intervento legata al concetto di “Laboratorio Urbano”.

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.