“Haus”, sede Golden Goose
Haus, il nuovo maxi hub firmato Golden Goose, è un luogo dove artigianalità, arte e cultura si intrecciano armoniosamente. Situato a Marghera, storica sede del marchio, il complesso è frutto della collaborazione tra il team di architetti di Golden Goose e lo studio ML Architettura, con il supporto di Toptaglio, General Contractor specializzato nella riqualificazione edilizia. L’intervento di riqualificazione, che ha interessato un’area di 6.200 m², ha avuto come obiettivo il recupero sostenibile dell’intera area, preservando i fabbricati esistenti, così come già avvenuto con Marelli 10, l’headquarters milanese del brand.
Uno dei punti focali dell’intervento a Marghera è l’edificio della Manovia, un capannone risalente agli anni Cinquanta sottoposto a un’importante ristrutturazione. L’obiettivo era realizzare un fabbricato con elevate performance strutturali, termiche e acustiche, conservando però le storiche pareti esterne in mattoni, quale memoria storica. È stata necessaria la demolizione della copertura a volta originaria sostituita con un manto in lamiera, che ha richiesto l’introduzione di una struttura in acciaio per garantire la stabilità delle pareti preesistenti. All’interno, è stata adottata una finitura Total White.
Per il recupero dell’edificio del Playground-Auditorium, originariamente adibito a magazzino, si è proceduto mantenendo l’involucro nella sua interezza. Le facciate esterne sono state rivestite con una facciata ventilata in lamiera microforata, mentre l’interno è stato interamente rivestito con un nuovo cappotto isolante e con pannelli in fibre di legno pressate, realizzati con materiali naturali e sostenibili.
Questa sinergia tra tecnologie moderne e il recupero della storia degli edifici ha permesso di rinnovare anche l’impiantistica elettrica e di climatizzazione e, allo stesso tempo, di integrarle con l’esistente. All’interno, un sistema di platea telescopica consente di trasformare lo spazio da auditorium in grande open space multifunzionale.
Haus rappresenta un esempio importante di valorizzazione delle strutture esistenti e di innovazione non solo nel recupero, ma anche nella nuova costruzione. L’esigenza di recuperare la parte storica del complesso si unisce a quella di realizzare nuovi spazi, completi di finiture e fit out. Oltre alla ristrutturazione di tre edifici con varie destinazioni d’uso (tra le quali l’auditorium, l’area museale, i percorsi multimediali, l’area shop, l’area archivio storico e gli uffici), il progetto ha previsto la costruzione di due nuovi volumi: l’Academy, che collega tutte le parti del complesso, e la portineria, entrambi prospicienti la piazza interna dove è stato realizzato uno specchio d’acqua che ospita una scultura di Fabio Viale.
L’equilibrio tra le finiture di pregio tipiche del retail e gli spazi industriali rivela la volontà di sperimentare nuovi materiali e linguaggi e di creare un dialogo tra loro. Il contrasto tra i pavimenti in cemento industriale e le finiture in lamiera dorata, insieme alle laccature argento lucido dei mobili e alle pareti con texture floccata dall’aspetto grezzo, genera ambienti di grande eleganza, mantenendo al contempo un forte legame con il passato industriale.
TOPTAGLIO
Via dei Ierr, 1 – I – 22032 Albese con Cassano (CO)
Tel. + 39 031 426506
E-mail: [email protected] – www.toptaglio.com