La nuova UN City è situata a nord del centro storico di Copenhagen, precisamente a Marmormolen, e raccoglie al suo interno uffici e attività delle sedi regionali delle Nazioni Unite. L'ONU si è affidata allo studio 3XN per la progettazione di un edificio dal design iconico, capace di esprimere i valori e l'autorità dell'organizzazione. Il costruito è collocato su un'isola artificiale e, pur essendo chiaramente visibile sia dalla città sia dal mare, emerge come elemento distaccato dal panorama urbano e architettonico circostante. Dall'alto, la forma di stella otto punte è un chiaro riferimento all'ONU e alla sua capacità di essere internazionale e raggiungere tutti gli angoli del mondo. L'edificio principale ha una colorazione bianca, in riferimento alle maestose navi ormeggiate in questa porzione di porto, e si erge sul basamento della UN City, realizzato invece in acciaio brunito, una tonalità che riprende i bordi arrugginiti del molo circostante. Le persiane in alluminio bianco perforato, create da 3XN e dall'appaltatore Pihl in esclusiva per UN City, rivestono esternamente l'edificio e lo proteggono dai raggi del sole senza ostruire la vista o la luce del giorno. La facciata è divisa in tre moduli lunghi tre metri ciascuno ed è possibile controllare il grado di schermatura solare direttamente dai computer. Il risultato è un sensibile miglioramento degli ambienti interni e una facciata che esprime tutta la vitalità dell'edificio. Al centro dell'edificio è presente un luminoso atrio in grado di connettere il livello della lobby (dove hanno luogo le attività ordinarie) ai piani riservati agli uffici (dove sono distribuiti gli uffici delle Nazioni Unite). Qui si può inoltre ammirare una scalinata centrale che collega i vari livelli e si propone quale spettacolare struttura scultorea in grado di simboleggiare il prezioso compito dell'ONU, ovvero creare occasioni di comunicazione, interazione e incontro tra persone di tutto il mondo. Nella vita di tutti i giorni, la scala stimola i dipendenti delle diverse organizzazioni a salire a piedi e sfruttare questi momenti per discutere, cooperare e confrontarsi tra loro. Tutti i livelli ospitanti gli uffici sono caratterizzati da un layout flessibile e aperto, incoraggiando quindi l'interazione e la condivisione delle conoscenze, nonché la concentrazione individuale. Le postazioni di lavoro godono sia di una forte illuminazione naturale, sia di una buona climatizzazione. L'ambiente trae inoltre beneficio da politiche di salute sul lavoro e da alcune misure di ecosostenibilità: più di 1.400 pannelli solari riducono il fabbisogno di corrente elettrica; l'acqua di mare viene pompata nel sistema di raffreddamento dell'edificio, eliminando quasi interamente l'esigenza di elettricità per il ciclo di raffreddamento; alcuni innovativi aeratori sono stati inseriti nei rubinetti/valvole di scarico di cucine, bagni e docce; la membrana bianca riciclabile ricavata da materiale di origine vegetale riveste le coperture ed è in grado di riflettere la luce solare e limitare il surriscaldamento della struttura; le porzioni di copertura inerbita con sedum riducono il deflusso dell'acqua dall'edificio e aiutano a regolare la temperatura interna. Con un consumo annuo inferiore a 50 KwH / mq (Classe Energetica 1), la UN City è destinata a diventare uno degli edifici con maggiore efficienza energetica della Danimarca. È certificata LEED (sistema di classificazione dell'efficienza energetica e impronta ecologica degli edifici) e punta ad arrivare al livello LEED ® Platino. La UN City ha ottenuto dalla Commissione Europea il prestigioso GreenBuilding Award 2012.
3XN
Location: Copenhagen, Denmark
Client: FN Byen (Copenhagen Port & City Development)
Completion: 2013
Gross Floor Area: 52.000 m2
Cost of Construction: 134.000.000 Euros
Architects: 3XN
Interior Design: PLH / UN Common Services
Contractor: E. Pihl & Son
Consultants
Engineering: Orbicon
Landscape: Schønherr
Photography: © Adam Mørk