Riqualificazione della pista di atletica Campo "Covi e Postal" di Trento, un campo da calcio in erba sintetica di nuova generazione a Codroipo, ampliamento del palasport di Ca' Savio "Azzurri d'Italia"
Dai grandi impianti sportivi destinati a ospitare tornei internazionali e concerti, fino alle strutture a servizio delle comunità locali, l’architettura per lo sport è un settore che riscuote un grande interesse pubblico e mediatico, e riveste un ruolo fondamentale nel veicolare valori come la salute e la socialità. Dietro a tutto questo, ci sono regolamenti e requisiti da rispettare, oltre a un’attività di manutenzione da seguire.
Tra gli studi che hanno scelto di specializzarsi nell’impiantistica sportiva c’è Vittorio & Associati di Udine, che opera con una struttura organizzativa basata sulla progettazione architettonica integrata e che ha scelto di raccontare a THE PLAN tre interventi su altrettante strutture esistenti – un impianto di atletica, un campo da calcio e un palasport – in tre diverse regioni del Nord Italia – Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto.
L'impianto dedicato all'atletica leggera Campo "Covi e Postal" è per la città di Trento un polo sportivo di grande valore, trattandosi di un campo CONI di avviamento allo sport. Dopo 14 anni dall'ultimo intervento, secondo quanto previsto dalla FIDAl in materia di durata dell'omologazione, l'Azienda per i servizi degli impianti sportivi (ASIS), che ha in concessione dal Comune gli impianti del capoluogo, ha selezionato lo studio Vittorio & Associati per l'incarico completo di progettazione e direzione lavori. L'intervento ha previsto la ricostruzione del manto sintetico prefabbricato utilizzando la tecnica del retopping. Sono stati mantenuti i colori storici di Trento, ovvero il giallo e l'azzurro, decidendo per le corsie azzurre e le pedane azzurre, inserendo poi alcuni motivi di alternanza per migliorare l'aspetto cromatico del tutto. Si è provveduto inoltre a migliorare alcune pedane, per esempio quella del salto con l'asta, che è stata allontanata dalla zona di caduta del lancio del martello, e quella del salto in lungo e triplo, che è stata sdoppiata per consentirne l'utilizzo contemporaneo.
>>> Scopri il centro sportivo super sostenibile di Borky lungo l'Elba, tra le montagne della Boemia
L'intervento all'interno del centro polisportivo di Codroipo, in Friuli-Venezia Giulia, ha interessato il campo d'allenamento esistente. Da tempo l'Amministrazione comunale aveva sottolineato la necessità di trasformare questo campo datato, che versava ormai in cattive condizioni, in un campo in erba sintetica di nuova generazione. Il progetto ha interessato una zona soggetta a beni ambientali, il Parco del fiume Stella, per cui è stato scelto un filato sintetico tricolore e tri-spessore, cercando così di creare un effetto il più possibile naturale. Le dimensioni finali del campo da gioco (100 x 50 m) ne hanno consentito l'omologazione secondo il regolamento "LND standard" del 2019.
>>> Tre cose da sapere Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Il palasport di Ca' Savio "Azzurri d'Italia" si trova nel comune di Cavallino Treporti, in provincia di Venezia. L’edificio, costruito nel lontano 1985, aveva ormai bisogno di un intervento che consentisse da una parte di allargare il campo da gioco per uniformarlo alle richieste della FIP per la Serie C, dall'altra modificare l'ingresso, piuttosto angusto, in modo da realizzare un nuovo spazio per il pubblico con l'inserimento di una zona di stazionamento realizzata mediante una tribuna telescopica. La soluzione progettuale proposta ha modificato gli spazi interni, dando maggiore importanza all'ingresso, reso riconoscibile anche dall'esterno, aumentando la capienza interna, che è passata da 200 a 315 spettatori, e allargando il campo alle dimensioni standard richieste (28 x 15 m).
>>> C'è tempo fino al 30 giugno per iscriversi al THE PLAN Award 2022, premio internazionale annuale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana con 20 categorie tematiche, tra cui SPORT&LEISURE, dedicata a strutture e campi sportivi, parchi giochi, luoghi di divertimento
Architect: Vittorio & Associati
Construction Project Manager: Arch. Pietro Vittorio
All images are courtesy of Vittorio & Associati