1. Home
  2. Architettura
  3. Tra Milano e Londra, Il Ristorante Giannino rinnova 120 anni di tradizione

Tra Milano e Londra, Il Ristorante Giannino rinnova 120 anni di tradizione

Spagnulo & Partners

Tra Milano e Londra, Il Ristorante Giannino rinnova la sua tradizione
Scritto da Francesco Pagliari -

Lo studio Spagnulo & Partners ha curato il restylng del ristorante Giannino di Milano e sviluppato il progetto del nuovo locale a Londra. In continuità con una tradizione e una storia che durano da oltre 120 anni, il team di progettisti è riuscito a rinnovare i tratti eleganti e distintivi del marchio ampliandone la portata.

Giannino Milano

Il ristorante Giannino è un’espressione tipica della tradizione culinaria meneghina d’alto livello e simboleggia un forte segno di continuità nella scena milanese: i trasferimenti di sede a Milano, succedutisi nel tempo, non hanno intaccato quel patrimonio di attenzione alla raffinatezza e quel legame con un certo spirito, nutrito di pragmatismo, della città. Il progetto per il rinnovo del ristorante non può che confermare tali caratteri di raffinata eleganza nell’ospitalità, seguendo una storia che dura da oltre 120 anni. Tali caratteri divengono un patrimonio immateriale che può così essere anche percepito al di là di una stretta identificazione con un luogo geografico, quello in cui si è fondata la “propria tradizione”. In questo senso, il marchio – determinato dal rigore nella raffinatezza – può essere riproposto altrove, in un’altra città altrettanto contraddistinta da segni inequivocabili di dinamismo: a breve distanza temporale dal progetto e dall’inaugurazione del ristorante Giannino a Milano, una versione analoga viene realizzata a Londra, esportando il progetto architettonico.

Giannino Londra

All’impronta storica del marchio nel campo della cucina che ha raggiunto un alto livello qualitativo, si accompagna una definizione architettonica che sottolinea ed amplifica l’idea di esprimere la raffinatezza. Gli spazi sono delineati e misurati con accortezza: la concezione prioritaria del progetto si accentra nella necessità di rappresentare l’eleganza e renderla percepibile senza ostentazione, costruendo un insieme architettonico che si forma con naturalezza, seguendo un percorso visivo pregiato sin dall’ingresso.

IL PROGETTO E L’ARCHITETTURA, FRUTTO DI UNA RICERCA COMPLESSA

Giannino Milano

Gli spazi sono concepiti in questa direzione fondamentale, agendo architettonicamente nel segno della ricerca di un’eleganza a più componenti, che si stratificano con levità: nel progetto si identifica l’espressione di un linguaggio coerente, che riunisce gli elementi singoli in una dimensione unitaria. Si rende percepibile con pregnanza che il progetto e l’architettura sono frutto di una ricerca complessa, in cui le soluzioni realizzative tendono a rappresentare l’unità concettuale.

Giannino Milano

Gli ambienti esprimono una forma superiore di accoglienza, accostando l’idea del comfort visivo a quella del comfort tattile, nell’arredo e nello spazio, attraverso l’uso di materiali di pregio – coerenti con l’idea di formare lo spazio interno con elaborazioni di sottile finezza -, attraverso la leggibilità degli apparati architettonici del decoro che contribuiscono a determinare l’idea di raffinatezza.

Giannino Milano

Il progetto suggerisce un’idea di fondo: elaborare sulla base di una tendenza alla rarefazione degli elementi, che ricorre come una modalità d’astrazione, nella capacità di coniugare gli elementi in un nucleo di forme e di riferimenti alla modernità rigorosa. Raffinatezza ed immediatezza di percezione. Il rigore geometrico del decoro, la preziosità nei particolari. L’allestimento delle sale si conforma al progetto degli spazi, per nodi che si collegano in profondità.

Giannino Londra

L’illuminazione si diffonde con un sistema formale e tecnico disegnato appositamente, per mezzo di corpi solidi in ottone e vetro, elementi che sembrano fluttuare negli interni ed assumono un proprio rilievo scultoreo, definiscono relazioni luminose che appaiono espressioni artistiche e suggeriscono una musicalità propria nei ritmi percettivi che si formano negli spazi interni.

Giannino Milano

Con eguale accuratezza per la cura dei componenti, nell’uso dei materiali e nel disegno di progetto, la pareti perimetrali sono allestite coniugando geometrie fra tessuti raffinati e boiserie, con inserimenti di profili in ottone spazzolato a segnare un espressivo ritmo geometrico, che si riproduce nel disegno dei “portali” che suggeriscono la virtuale separazione degli ambienti; medesima intensità geometrica appare nella correlazione di materiali (legno e metallo) nella conformazione a pannelli del bancone d’accoglienza all’ingresso; scaffalature adorne di oggetti artistici appaiono negli ambienti della sede di Londra, ad incrementare il valore aggiunto offerto dalla presenza espressiva d’arte e d’artigianato nell’architettura.

Giannino Londra

La caratterizzazione d’alta gamma del ristorante Giannino (Milano e Londra) si coagula nella definizione di un’architettura che intende il progetto come ricerca costante, per accogliere senza ostentare, individuando un percorso rigoroso di raffinatezza ed eleganza, nella proposizione di una geometria affascinante.    

Architect: Spagnulo&Partners
Location: Milan, London
Photography courtesy of Spagnulo&Partners
Photography Giannino Milan © Giorgio Baroni

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.