1. Home
  2. Architettura
  3. The Timber Wave

The Timber Wave

Amanda Levete

The Timber Wave
Scritto da Redazione The Plan -

Una struttura di legno imponente e al tempo stesso intricata ha preso forma a Londra davanti al Victoria & Albert Museum in occasione del London Design Festival di settembre, quale simbolo tangibile del coinvolgimento del Museo nel Festival, ed esempio virtuosistico di design creativo. Ma è anche molto di più: è una dimostrazione della forza della collaborazione, dei risultati che si possono raggiungere quando alcune fra le migliori menti creative, analitiche e pratiche si uniscono per dare vita a un progetto ai limiti del possibile. La struttura alta 12,5 m, intitolata Timber Wave (Onda di legno), è stata progettata dallo studio di architettura AL_A in collaborazione con gli ingegneri di Arup e con Cowley Timberwork, impresa specializzata in costruzioni lignee.Realizzata in quercia rossa americana, è la terza e più ambiziosa collaborazione fra l’American Hardwood Export Council e il London Design Festival. Malgrado le sue grandi dimensioni, impiega le tecniche di fabbricazione dei mobili e utilizza il legno curvato nello stesso modo in cui si usa più comunemente in progetti di scala molto inferiore. Amanda Levete, la fondatrice di AL_A, ha affermato: “Di solito un progetto svincolato da una funzione mi mette a disagio, ma la finalità in questo caso è palese: creare una struttura autoportante, in legno, con connessioni in acciaio minime, dell’altezza di 12,5 metri e che non necessiti di ancoraggi”.Lo definisce “il progetto più complesso dal punto di vista strutturale che abbiamo mai intrapreso, fonte di profondo stress, ma con un brillante esito finale”. L’idea, sviluppata dal gruppo di lavoro dopo aver scartato numerosi concept precedenti, era quella di creare un arco autoportante, con un’estremità posata sul marciapiede e l’altra sui bassi gradini del museo, in diretto rapporto visivo con l’arco di pietra di ingresso al museo, intagliato con intrecci decorativi. Dal punto di vista strutturale la forma è costituita da una serie di maglie reticolari non facilmente identificabili, perché gli elementi dei puntoni e dei tiranti sono tutti ricurvi, il che ha complicato notevolmente l’ingegnerizzazione della struttura. Ed Clark, uno dei direttori di Arup, ha affermato: “Abbiamo lavorato sodo per ottenere una stabilità strutturale. La distorsione complica le traiettorie dei carichi”.  


Location: Victoria & Albert Museum, London, UK
Design: AL_A for the London Design Festival
Completion: 2011 Consultants
Structural Engineer: Arup
Lighting: SEAM Design
Construction Advice: Skanska
Manufacture and Installation Structure: Cowley Timberwork
Lighting: PEI Delta

Supported by The American Hardwood Export Council
www.americanhardwood.org

Photography: © Dennis Gilbert / V&A Images, Victoria and Albert Museum

Red oak lumber kindly donated by AHEC Members:

Bingaman & Son Lumber
Fitzpatrick & Weller
Frank Miller Lumber
Pike Lumber Company
Coulee Region Hardwoods
Northland Forest Products
Matson Lumber
Hermitage Hardwood

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.