1. Home
  2. Architettura
  3. SHoP Architects: design architettonico e nuove tecnologie

SHoP Architects: design architettonico e nuove tecnologie

SHoP Architects

Partecipanti Documentary: William Sharples, Christopher Sharples, Corie Sharples, Gregg Pasquarelli
Partecipanti Lecture: Corie Sharples

Nel 1996 SHoP Architects avvia un metodo progettuale nuovo che si concretizza in un design non convenzionale. Il significato del nuovo metodo progettuale è identificabile nella volontà di mettere in discussione i modelli pratici comunemente accettati unitamente al coraggio di andare, laddove necessario, oltre le competenze tradizionali dell’architetto. Questo processo di apertura mentale consente di affrontare efficacemente una vasta gamma di problemi, comuni a tutti i progetti: dai nuovi concetti programmatici, alle tecniche di fabbricazione e consegna di nuova generazione, alla progettazione di spazi rispondenti alle loro funzioni. SHoP sostiene che un’architettura intelligente ed evocativa può essere introdotta nel mondo reale, con i vincoli del mondo reale; questa è la ragione per la quale clienti come Google, Uber e il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti si sono rivolti a Shop.

Attualmente i progetti in corso includono 111 West 57th St, un grattacielo a Manhattan di oltre 400 m di altezza, 447 Collins, un progetto ad uso misto di quasi 186.000 m2 situato nel cuore del Central Business District di Melbourne e la nuova sede di Uber a San Francisco. Lo studio è stato premiato con riconoscimenti quali il National Academy Distinguished Achievement Award, il Fast Company’s “Most Innovative Architecture Firm in the World” e lo Smithsonian/Cooper Hewitt’s “National Design Award for Architecture”.

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

Articoli Correlati


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054