1. Home
  2. Architettura
  3. Tecnologia e comfort per il benessere della comunità

Tecnologia e comfort per il benessere della comunità

CR2 Sinapsi

Tecnologia e comfort per il benessere della comunità
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Manni Group

Tutto è partito da un’idea, dal desiderio di una famiglia di creare un luogo adatto al proprio figlio Orlando e a tutti i bambini con patologie complesse, come i disturbi del neurosviluppo o le malattie genetiche rare: è nato così, per volontà della famiglia Ruvoli e della Fondazione Occhi Azzurri presieduta da Filippo Ruvoli, il centro ricreativo e riabilitativo CR2 Sinapsi.

Assieme a lui, capofila del progetto anche il Prof. Marco Imperadori, docente di innovazione tecnologica del Politecnico di Milano. Frutto della collaborazione tra esperti di vari settori, imprese e istituzioni accademiche, il centro è stato realizzato nel cuore del parco del Morbasco, a Cremona, secondo i principi del cosiddetto New European Bauhaus, ovvero bellezza, sostenibilità e comunità. Ma questo è molto più di un centro riabilitativo: è anche un doposcuola realizzato intorno alle esigenze dei piccoli, dotato di spazi per la terapia e la riabilitazione, piscine, palestre, laboratori, un auditorium e una stanza Snoezelen per la stimolazione sensoriale.

Tecnologia e comfort per il benessere della comunità © Nebbia Phygital Lab., courtesy Manni Group

Funzionalità, accoglienza e sostenibilità sono andate di pari passo in ogni fase del progetto: per la struttura portante e l’involucro dell’edificio sono state impiegate tecnologie industrializzate a base di acciaio, per le quali ha contribuito Isopan, brand della Joint Venture tra Manni Group e Marcegaglia, che ha lavorato per garantire elevati standard di efficienza energetica, comfort abitativo e ridotto impatto ambientale. Tutto questo, inoltre, è stato realizzato in breve tempo – circa 18 mesi – in virtù dell’assemblaggio a secco. Nello specifico, il sistema di facciata ventilata ADDWind, composto dal pannello sandwich Isofire Roof con anima isolante in lana minerale Rockwool, è stato utilizzato per la chiusura verticale, garantendo così isolamento termico e acustico e resistenza agli agenti atmosferici. A completare il sistema dal punto di vista estetico, il rivestimento esterno Rockpanel Woods di Rockwool, partner di Isopan.

Per la copertura, invece, si è scelto il sistema GreenROOF sviluppato da Isopan insieme a DAKU Italia: il risultato è un tetto verde in grado di assicurare un microclima interno confortevole in tutti i periodi dell’anno e una riduzione dell’effetto isola di calore. Sul tetto, poi, sono inserite finestre che, insieme ai cavedi, assicurano un abbondante apporto di luce naturale all’interno. Il comfort climatico è assicurato da un sistema di ventilazione naturale e meccanica controllata, come è garantito quello acustico per un ambiente accogliente per i bambini.

Il centro CR2 Sinapsi rappresenta un esempio virtuoso di architettura inclusiva e tecnologicamente avanzata che, grazie all’impegno della Fondazione Occhi Azzurri e al contributo di Isopan, ha dato l’opportunità di offrire a bambini e ragazzi un ambiente rispondente alle loro esigenze terapeutiche e ricreative e, al contempo, ben integrato con l’ambiente. Un progetto che dimostra come la tecnologia e il design possano unirsi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone.

MANNI GROUP
Via A. Righi, 7 – I – 37135 Verona
Tel. +39 045 8088911
E-mail: [email protected]www.mannigroup.com

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.