1. Home
  2. Architettura
  3. Superfici dorate per una nuova identità

Superfici dorate per una nuova identità

Palazzo del Turismo Arcobaleno

Laprimastanza

Superfici dorate per una nuova identità
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Mazzonetto

Il progetto urbano di rigenerazione del waterfront di San Mauro Mare, sulla costa romagnola, ha previsto, oltre alla realizzazione di un nuovo lungomare ciclopedonale, la demolizione e ricostruzione dell’edificio della storica arena dedicata agli spettacoli – oggi rinominata Palazzo del Turismo Arcobaleno – situata nel contesto del Parco Campana.

Il volume di nuova realizzazione, frutto della collaborazione tra lo studio Laprimastanza, l’architetto Stefano Cornacchini, l’ingegnere Alessandro Alessandrini e il geologo Aride Bucci, è distribuito su un unico livello e si relaziona con il contesto rifiutando un approccio mimetico con l’obiettivo di instaurare una relazione dinamica e attiva con gli spazi urbani.

Palazzo del Turismo Arcobaleno © Rodolfo Marziali, courtesy Mazzonetto

Recuperando i caratteri del volume preesistente demolito, l’edificio si affaccia sul fronte strada con un prospetto che invita all’ingresso e al tempo stesso protegge grazie a una copertura aggettante. Il rivestimento di facciata in alluminio vestis® Gold – fornito da Mazzonetto, successivamente trasformato in doghe e installato dalla ditta F.lli Vitali con il supporto tecnico della divisione The Skin di Mazzonetto – segue la geometria dei vari elementi contribuendo all’effetto scultoreo del volume e alla sua dinamicità legata all’effetto cangiante provocato nel corso della giornata dal variare della luce sulla superficie.

Il fronte opposto affacciato sul parco riprende la stessa tipologia di rivestimento, con una profonda cornice dorata aggettante che abbraccia la facciata vetrata della sala interna, completamente apribile per massimizzare la relazione con lo spazio esterno e per consentire diverse configurazioni e disposizioni degli spazi a sedere in base alle stagioni. Se in inverno, infatti, la sala può ospitare 146 posti, durante l’estate sfruttando il maxischermo posto nel giardino è possibile aggiungere 136 posti a sedere ai 300 esterni già utilizzati.

Palazzo del Turismo Arcobaleno © Rodolfo Marziali, courtesy Mazzonetto

Alla ricchezza cromatica e geometrica dei due prospetti principali fa da contraltare la linearità dei fronti laterali, caratterizzati da piccole aperture e da un sistema di verde verticale che andrà nel tempo a coprirne la superficie, dando vita a due quinte completamente naturalizzate.

Il progetto ha previsto il recupero anche dell’area esterna e del maxischermo dedicato alle proiezioni cinematografiche, rinnovando così nel suo complesso un luogo di cultura e aggregazione sociale destinato a svolgere un ruolo primario sia per gli abitanti della cittadina sia a livello della sua promozione turistica.

MAZZONETTO
Via A. Ceccon, 10 – I – 35010 Loreggia (PD)
Tel. +39 049 9322611
E-mail: [email protected]www.theskin.systems

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.