Luogo: Napoli
Committente: Ferrosud 2 per S.E.P.S.A. - Compagnia Regionale di Trasporti
Anno di Realizzazione: 2009
Superficie Costruita: 4 690 m2
Costo: 58.700.000 Euro
Architetti: Agence Silvio d'Ascia – Architecte
Impresa di Costruzione: Carpentedil
Consulenti
Impianti Tecnologici: Tecnosistem
Fotografie: © Barbara Jodice
Silvio d’Ascia
Silvio d’Ascia (Napoli–1969) vive e lavora a Parigi dal 1993. Ha fondato il suo studio nel 2000 dopo un periodo in associazione. La sua attività progettuale, profondamente influenzata dalla formazione umanistica italiana, é caratterizzata da un approccio trasversale ai diversi temi dell’architettura, dell’urbanistica e del design mantenendo sempre presente la storia ed il genius loci, per creare nuove forme di urbanità in continuità con la cultura della nostra civilizzazione. Questo approccio si è concretizzato, in Italia ed in particolare a Napoli, in una serie di progetti: la stazione di Montesanto (2003-2009) ed il progetto di trasformazione del Convento di Trinità delle Monache ad essa connesso, la stazione di Torregaveta a Bacoli (in fase di studio), il nuovo Polo Universitario di Ercolano (in cantiere), un centro commerciale COOP in un quartiere popolare di Napoli (2005-2010), «La Porta del Parco », complesso termale e culturale a Bagnoli (2007-2011) ed infine un ecoquartiere di 17 ettari con un polo di scambio multimodale nell’ex-quartiere industriale della città.
Parallellamente, Silvio d’Ascia ha partecipato in associazione con AREP ad una serie di concorsi internazionali.
In Italia : concorso per il Palazzo dei Congressi di Roma EUR (1999-2000, 2° classificato con GR Associés Sarl), concorso per la Stazione RFI di Torino Porta Susa (prima fase lavori 2011, consegna lavori 2012) e per una torre di servizi ad essa connessa (in fase di studio), concorso per la nuova stazione centrale di Bologna (2008) in associazione con AREP e Jean Nouvel (capogruppo).
In Cina: una serie di concorsi di complessi tecnologici e finanziari chiamati « Data Center Building Complex » per delle società d’affari (di cui due realizzazioni, DDDPC per la Borsa di Shanghai 2006-2010 e SBDPC per la Shanghai Bank 2007-2012), concorsi per due complessi ospedalieri a Pechino (vinto nel 2006) ed a Shanghai (finalista nel 2008).
In Francia, dopo la realizzazione di una casa di riposo (1995-2001) a Rebais (in associazione con la GR Associés Sarl), Silvio d’Ascia ha realizzato il restauro e progettato l’estensione della Fondazione Maeght a Saint Paul de Vence (2010), e recentemente un Green Center a Marsiglia (2012), un edificio per uffici a Nancy (2012-2013) ed una serie di interventi di trasformazione architettonica di edifici residenziali a Parigi. Ha inoltre partecipato a numerosi concorsi per alcuni grandi progetti ferroviari: collegamento Charles-de-Gaulle-Express (2007-2008), le stazioni delle nuove linee ad alta velocità nel sud della Francia (2010-2012), la valoriazzazione degli spazi commerciali della stazione di Montparnasse a Parigi (concorso attualmente in corso 2013).
Nel 2013 Silvio d’ASCIA è stato nominato dall’ONCF vincitore del Concorso Internazionale a inviti per la Nuova Stazione TGV di Kenitra in Marocco (in associazione con lo studio d’architettura marocchino OKA - Casablanca). Nel 2010 il progetto della stazione di Montesanto a Napoli ha vinto il Premio INARCH ANCE Regionale, Prima Opera. Nel 2011 il centro termale e culturale « Porta del Parco » a Bagnoli ha ricevuto il Premio INARCH ANCE Nazionale. e nel 2012 ha ricevuto l’“International Galvanizing Award” come migliore opera in acciaio galvanizzato. Nello stesso anno la Stazione di Torino Porta Susa ha ricevuto a Berlino l’Eurosolar Prize come migliore integrazione architettonica di una copertura fotovoltaica in un edificio pubblico inserito in un contesto urbano.