1. Home
  2. Architettura
  3. Solidarietà nel parco BAM

Solidarietà nel parco BAM

La Stanza Senza Finestre: Disegni per Dora

Solidarietà nel parco BAM
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto MEDIT

Promosso da Wip For People Onlus e fortemente sostenuto da Medit, il progetto Dora ha come obiettivo la progettazione e la costruzione di un centro scolastico omnicomprensivo, un’infermeria, una scuola, un asilo e una mensa per la comunità di Antanandava, remoto villaggio del Madagascar spesso messo a dura prova dalla stagione delle piogge. Questo ambizioso progetto si propone di rispondere a esigenze fondamentali come l’accesso all’istruzione, l’assistenza sanitaria e la nutrizione, mirando a migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti e a trasformare il territorio in una comunità inclusiva e sostenibile. La realizzazione di questo “villaggio nel villaggio” è stata attentamente pianificata da un team di progettisti esperti, i quali hanno considerato anche le necessità delle comunità circostanti, creando percorsi agevoli e accessibili.

Per promuovere questa iniziativa, Medit ha dato vita al progetto “La Stanza Senza Finestre: Disegni per Dora”; 18 opere realizzate pro bono da architetti e designer che oggi disegnano e progettano la città di Milano, in prima linea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della solidarietà. Nel primo appuntamento di questa iniziativa, le opere sono state messe in mostra durante la rassegna BAM Oper Air Design 2024 dal 2 al 5 ottobre scorsi nel parco cittadino Biblioteca degli Alberi di Milano e in seguito messe all’asta per finanziare la costruzione del centro.

 © Elena Rosignoli, courtesy Medit

“La Stanza Senza Finestre” incarna l’idea di uno spazio libero, privo di barriere, dove si fondono architettura, sogno e natura. Le opere esposte, che spaziano tra disegni a tecnica libera e creazioni astratte, esplorano questa tematica senza limiti, in cui gli architetti artisti illustrano una loro personale “stanza senza finestre”, invitando il pubblico a riflettere e a sognare.

In collaborazione con Caimi, azienda di riferimento internazionale nel settore del design d’arredo e delle soluzioni acustiche, la mostra ha utilizzato materiali acustici innovativi, presentando le opere stampate su pannelli fonoassorbenti avvolti dai sistemi per tende e dai tessuti Medit. Un connubio di arte e tecnologia che non solo riempie lo spazio di bellezza, ma contribuisce anche a creare un ambiente armonioso e sostenibile.

Il progetto, che gode del Patrocinio di Regione Lombardia, del Comune di Milano, della Fondazione Catella e di BAM, si sviluppa in quattro momenti: il percorso all’aperto per il pubblico milanese, la prima asta benefica svoltasi il 16 ottobre 2024, un’altra mostra prevista a inizio anno e un ultimo momento charity con la messa all’asta delle opere originali su carta.

Attraverso Dora, Medit insieme a Wip for People tende una mano al villaggio di Antanandava, per consentire la prosecuzione del progetto a sostegno della popolazione locale. Il cantiere è avviato, sono stati posizionati i terrazzamenti che ospiteranno le casette, 11 in totale, dove troveranno posto la scuola, il refettorio e l’ambulatorio.

MEDIT
Via Joe Colombo, 8 – I – 20124 Milano
Tel. +39 02 269031
E-mail: [email protected]www.medit-italia.com

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.