1. Home
  2. Architettura
  3. SickKids Patient Support Centre, un faro per la ricerca del futuro

SickKids Patient Support Centre, un faro per la ricerca del futuro

La torre a Toronto coniuga sostenibilità, colore e materiali trasparenti per creare connessioni tra personale sanitario, pazienti e comunità

B+H Architects

SickKids Patient Support Centre a Toronto
Scritto da Redazione The Plan -

All’interno del campus dell’Hospital for Sick Children (SickKids) di Toronto si erge il nuovo Patient Support Centre (PSC), una torre di ventidue piani progettata dallo studio B+H Architects, che punta a ridefinire gli standard dell’architettura sanitaria e degli spazi lavorativi.

Frutto di un approccio interdisciplinare, la struttura non è solo un luogo fisico, ma rappresenta un simbolo del futuro nella cura, nella formazione e nella ricerca medica.

 

SickKids Patient Support Centre, un design dinamico e inclusivo

SickKids Patient Support Centre ©Tom Araban, courtesy of B+H Architects

©Tom Arban, courtesy of B+H Architects

 

L’edificio si distingue per una facciata segmentata interamente rivestita in vetro, che integra volumi di diverse dimensioni distribuiti verticalmente. Questo design evoca dinamismo e trasparenza, riflettendo l’impegno di SickKids nel promuovere connessioni tra il personale sanitario, i pazienti e la comunità tramite un’architettura aperta e inclusiva.SickKids Patient Support Centre ©Tom Araban, courtesy of B+H Architects

©Tom Arban, courtesy of B+H Architects

 

La facciata è ulteriormente arricchita da elementi verticali gialli e bianchi, che donano profondità visiva e rendono l’edificio facilmente riconoscibile anche da lontano.SickKids Patient Support Centre ©A Frame, courtesy of B+H Architects

©A Frame, courtesy of B+H Architects

 

All’interno, il SickKids Learning Institute ospita ogni anno oltre mille studenti, tirocinanti e professionisti della sanità. Tra i suoi spazi principali spicca il Simulation Centre, un ambiente altamente innovativo dedicato alla formazione pratica, dove medici, infermieri e personale amministrativo possono perfezionare le proprie competenze.SickKids Patient Support Centre ©Tom Araban, courtesy of B+H Architects

©Tom Arban, courtesy of B+H Architects
 

Un ponte pedonale sospeso in vetro connette in modo strategico il Peter Gilgan Centre for Research and Learning (PGCRL) con l'atrio principale dell'ospedale, creando una continuità tra gli spazi del campus.

 

La forza del colore

SickKids Patient Support Centre ©Tom Araban, courtesy of B+H Architects

©Tom Arban, courtesy of B+H Architects
 

Gli interni si caratterizzano per una palette di colori neutri accostata a tonalità vivaci e brillanti, con pareti in vetro dicroico che creano affascinanti giochi di luce. Dal soffitto scendono installazioni realizzate con frammenti colorati, conferendo dinamismo e originalità alla intera struttura.SickKids Patient Support Centre ©Tom Araban, courtesy of B+H Architects

©Tom Arban, courtesy of B+H Architects

 

Il cuore del progetto è la maestosa scala a nastro in calcestruzzo e vetro blu che attraversa l’atrio d’ingresso, collegando i diversi livelli e spazi del PSC in modo fluido.SickKids Patient Support Centre ©Tom Araban, courtesy of B+H Architects

©Tom Arban, courtesy of B+H Architects

 

Dalla facciata trasparente si scorgono le scale colorate che danno accesso ai diversi piani, con tonalità che variano dal rosa al giallo, dall’arancione al verde, dando vita a un suggestivo effetto arcobaleno che rende l’edificio unico e riconoscibile anche dall’esterno.

 

Sostenibilità e integrazione urbana

SickKids Patient Support Centre ©A Frame, courtesy of B+H Architects

©A Frame, courtesy of B+H Architects
 

Il PSC è il primo progetto a rispettare i Tier 2 Building Standards di Toronto, ovvero il più alto riconoscimento affermandosi come un modello di architettura sostenibile. Questo risultato è reso possibile anche grazie alla presenza di tetti verdi terrazzati, che non solo migliorano l’efficienza energetica, ma offrono anche spazi di relax e connessione con la città, dedicati al personale ospedaliero.

 

>>> Scopri anche Scotiabank North a Toronto, firmato da KPMB Architects

 

SickKids Patient Support Centre ©Tom Araban, courtesy of B+H Architects


©Tom Arban, courtesy of B+H Architects

SickKids Patient Support Centre ©Tom Araban, courtesy of B+H Architects

©Tom Arban, courtesy of B+H Architects

SickKids Patient Support Centre ©Tom Araban, courtesy of B+H Architects

©Tom Arban, courtesy of B+H Architects

SickKids Patient Support Centre ©Tom Araban, courtesy of B+H Architects

©Tom Arban, courtesy of B+H Architects

SickKids Patient Support Centre ©A Frame, courtesy of B+H Architects

©A Frame, courtesy of B+H Architects

SickKids Patient Support Centre ©A Frame, courtesy of B+H Architects

©A Frame, courtesy of B+H Architects

SickKids Patient Support Centre ©A Frame, courtesy of B+H Architects

©A Frame, courtesy of B+H Architects

SickKids Patient Support Centre ©A Frame, courtesy of B+H Architects

©A Frame, courtesy of B+H Architects
 

Credits

Location: Toronto, Canada
Completion: 2023
Gross Floor Area: 39.697 m²
Client: The Hospital for Sick Children (SickKids)
Architecture, Interiors, & Landscape: B+H Architects
Construction Management: PCL Constructors Canada

Consultants
Vertical Transportation: KJA Consultants
Structural: Entuitive
Mechanical: The Mitchell Partnership
Electrical: Mulvey & Banani

Photography by Tom Arban / A Frame, courtesy of B+H Architects

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.