Il nuovo complesso per uffici a Milano Segrate è stato disegnato come la quinta conclusiva dell'intero comparto direzionale
Il nuovo complesso per uffici in ampliamento del Segreen Business Park a Milano Segrate, firmato da studio elementare, diventa la quinta conclusiva dell’intero comparto: una serie di edifici collegati tra loro e realizzati in un contesto urbano già consolidato, che risulta rinnovato nel suo aspetto e nella sua fruizione. Un progetto mirato, attento al legame tra architettura e territorio, tra uomo e natura, in una posizione strategica, a 10 Km dal centro di Milano e a 5 Km dall’aeroporto di Linate.
L’intervento ha previsto, oltre alla demolizione di parte della vicina ex sede Microsoft, l’inserimento di nuovi volumi semplici, ma disposti in maniera non convenzionale, aree verdi su più livelli e servizi lungo il percorso centrale, che diventa così l'elemento di connessione tra la parte nuova e quella preesistente. L'unione a piano terra con lo spazio pubblico e in quota attraverso un grande giardino pensile, rende gli spazi accessibili e comunicanti: i dislivelli in altezza, lievi e ben calibrati, le variazioni di colore e di tessitura delle pannellature, nel loro complesso conferiscono un tocco di novità all’intera zona direzionale. Al centro, un volume più basso, caratterizzato in facciata da una cornice pensile a motivo triangolare.
«La necessità prioritaria è stata sviluppare un progetto organismo inserito tra due complessi, ovvero la vecchia sede della Microsoft, ormai in disuso, e il comparto Multi-tenant già esistente, denominato Segreen, così da coadiuvare la realizzazione di un unico Business Park».
Paolo Pasquini, fondatore di studio elementare
Il progetto di studio elementare ha seguito come un mantra il concetto di benessere ambientale, oggi declinato in architettura come equilibrio tra spazi aperti e chiusi, come rapporto non conflittuale tra uomo e natura. A livello tecnico, il concept è incentrato sul benessere della persona anche negli spazi di lavoro come obiettivo primario, in base agli standard LEED WELL. L’ampliamento ha portato un notevole miglioramento della qualità del luogo, con la rivalutazione della piazza urbana e la particolare cura del verde.
I nuovi volumi sono sormontati da veri e propri giardini pensili accessibili dagli uffici, che enfatizzano la sostenibilità del progetto. Giochi di luce in altezza, sovrapposti a quelli cromatici, variabili a seconda della prospettiva e della luce naturale, e la facciata dalla finitura colorata donano grande armonia al Segreen Business Park. «Il progetto è un nuovo organismo capace di adattarsi all’intorno, alle stagioni e alle ore del giorno» spiega Paolo Pasquini. «Un’architettura in costante rapporto con la natura è stato il punto di partenza anche per la scelta dei materiali da utilizzare».
>>> Scopri anche gli uffici progettati da Squire & Partners al 78 di St James’s Street, a Londra
Location: Milan, Italy
Completion: 2023
Area: 31.000 m2
Client: PineBridge Benson Elliot
Architect: studio elementare
Development Project Manager: Europa Risorse
Windows Frame and Façade System: Schüco and Metro
Ceramics: Marazzi
Photography by Lorenzo Zandri, courtesy of studio elementare