Creatività e know-how per uffici di design e confortevoli
Superfici chiare e serramenti scuri a contrasto, arredi bianchi e in legno ravvivati da elementi che declinano diverse tonalità di verde: il disegno degli interni per l’ampliamento della sede di Sicit ad Arzignano, nel Vicentino, mira a creare ambienti luminosi, accoglienti e rilassanti.
Il progetto di espansione del quartier generale dell’azienda veneta, specializzata nella produzione di biostimolanti, si è sviluppato su quattro piani. L’intervento di Estel, storica azienda di Thiene che da decenni si occupa di produzione di arredi di design per casa e ufficio, si è concentrato sul secondo e terzo livello, per una metratura complessiva di 1.300 m2 che ospita oltre 70 posti di lavoro.
Estel Group ha partecipato attivamente al disegno del layout degli spazi e alla fase di cantiere, in stretta collaborazione con la committenza. Il suo apporto ha riguardato zone operative e direzionali, una sala per la formazione, aree diffuse per riunioni e un’ampia board room con zona lounge. La pianta open space degli uffici favorisce una maggiore prossimità delle funzioni lavorative, incrementando la continuità visiva degli ambienti, anche grazie alla presenza delle Vele Fix, librerie installate da pavimento a soffitto che fungono da divisorio offrendo grande spazio per riporre oggetti e materiali. Le aree dedicate a riunioni e lavoro di gruppo sono state create utilizzando soluzioni ad alto assorbimento acustico come Collaborative Room, un vero e proprio scrigno vetrato pensato per isolarsi dai rumori esterni, e Dolly Chat, una composizione di divanetti adatta per momenti di confronto e condivisione, ma anche per attimi di relax. Il perimetro dei due piani curati da Estel è in gran parte integrato da pareti attrezzate: una scelta funzionale e stilistica, che permette ai dipendenti di utilizzare gli spazi più periferici per l’archiviazione dei documenti, mentre le aree centrali restano dedicate al lavoro individuale.
Tra i prodotti forniti per il progetto ci sono poi Cartesio, sistema di contenitori disposti lungo assi cartesiani, che supportano la struttura delle scrivanie, e Frattale, che accresce le possibilità di composizione grazie a snodi triangolari di varie dimensioni per scrivanie lineari e circolari. Per le aree collettive sono stati scelti gli eleganti tavoli meeting Altagamma, con basamento in metallo e top in legno e vetro, mentre le postazioni executive sono state allestite con la linea Grand More, che offre una vasta gamma di finiture. Come soluzione per alloggiare raccoglitori e libri, è stato adottato il sistema E-Wall, una boiserie con pannelli ornamentali sovrapponibili di varie altezze, a cui si possono agganciare mensole, cubotti, pensili ad anta battente o scorrevole e contenitori base. Completano il progetto divani e poltrone della collezione Saint Barth, accostati ai coffee table Darwin, per un design minimale che non rinuncia al massimo comfort, e le avvolgenti sedute Embrasse.
ESTEL GROUP
Via S. Rosa, 70 - I - 36016 Thiene (VI)
Tel. +39 0445-389611
E-mail: [email protected] - www.estel.com