1. Home
  2. Architettura
  3. Sede Capgemini

Sede Capgemini

Uffici flessibili e tecnologici in una torre luminosa

DEGW | Lombardini22

Sede Capgemini
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto KORUS GROUP

All’interno di un’area collocata in una posizione strategica di Milano, in prossimità di Citylife e Portello, il complesso direzionale Pharo, progettato da Park Associati, comprende tre volumi di altezza differente che danno vita a un’inedita piazza pubblica e definiscono un nuovo landmark urbano. Una suggestiva illuminazione notturna valorizza l’intero progetto e gli conferisce a tutti gli effetti l’aspetto di un faro luminoso. L’intervento si sviluppa secondo un linguaggio unitario e organico e definisce una strategia di ricucitura urbana fondata sul concetto di permeabilità e sulla reinterpretazione volumetrica dell’intero isolato cittadino. È in questo contesto che Capgemini, leader mondiale nel supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale e di business facendo leva sul potere della tecnologia, ha trasferito la sua sede milanese che conta oltre duemila dipendenti.

Sede Capgemini © Dario e Carlos Tettamanzi, courtesy Korus Group

Il progetto è stato affidato a DEGW, business unit di Lombardini22, che ha sviluppato il disegno degli interni, a partire da un’attenta analisi degli spazi e delle esigenze organizzative del committente, per arrivare agli aspetti ingegneristici, curati da L22 Engineering, e di Physical Branding con FUD. Per ottemperare al meglio alle stringenti richieste in termini di tempistica realizzativa, qualità degli spazi e rispetto delle precise linee guida aziendali, i progettisti hanno coinvolto Korus Group, che ha messo a disposizione la sua esperienza pluridecennale nella gestione e realizzazione di progetti in diversi settori quali facility, hotel, office, retail e residential. Pensata e organizzata per vivere lo spazio di lavoro in continuità con quello privato, la sede di Capgemini è improntata a un modello di inclusività, promuovendo le nuove modalità di lavoro ibrido e di co-working con ambienti flessibili e tecnologici, gestione degli spazi orientata a favorire la creatività, oltre a numerose aree di networking e uno skybar. Anche la corretta intensità luminosa, lo studio dell’acustica e la qualità ecologica degli interni acquisiscono un ruolo importante, massimizzando il comfort dei lavoratori e consentendo il rispetto dei requisiti che hanno permesso a Pharo di conseguire la certificazione LEED Platinum.

Sede Capgemini © Dario e Carlos Tettamanzi, courtesy Korus Group

La collaborazione e la sinergia tra Lombardini22 e Korus Group hanno consentito di coordinare e implementare ogni aspetto tecnico e progettuale dell’intervento, ottenendo per ogni ambiente le migliori performance possibili. In particolare la gestione del progetto ha previsto un approccio graduale, con consegne parziali che hanno rappresentato una sfida nella sfida, con la necessità di non interferire con l’operatività degli spazi già occupati man mano che si procedeva con i lavori. L’attenzione innanzitutto alla qualità e al rispetto di budget e tempistiche hanno guidato ogni fase del progetto e della sua realizzazione, assicurando il raggiungimento degli obiettivi nel pieno rispetto delle richieste ed esigenze della committenza.

KORUS GROUP
Via Giulio & Corrado Venini, 57 – I – 20127 Milano
Tel. + 39 02 49690057
E-mail: [email protected]www.korusgroup.com

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.