1. Home
  2. Architettura
  3. Secure Sanand Factory, dove il benessere delle persone è al primo posto

Secure Sanand Factory, dove il benessere delle persone è al primo posto

Un campus industriale dove calcestruzzo, acciaio Cor-Ten e rivestimenti in pietra naturale convivono armoniosamente

Studio Saar

Secure Sanand Factory, dove il benessere delle persone è al primo posto
Scritto da Redazione The Plan -

Progettato da Studio Saar, il campus per la produzione di componenti elettroniche dell’azienda Secure si estende per 101.171 m2 a Sanand nello stato del Gujarat, in India. Oltre a un’ampia zona verde e un bacino per la raccolta di acqua piovana, il sito comprende tre aree ben distinte: le linee di produzione, uno spazio ricreativo per lo staff e un centro visitatori. Il campus, che adotta un approccio human-centric, consta di diversi edifici lo stabilimento di produzione, una mensa con area ricreativa, una struttura di ingresso, e una per gli impianti; i primi tre sono collegati tra loro da un camminamento coperto da tettoie in tessuto bianco.

 

Una distribuzione degli spazi innovativa

© Ankit Jain, courtesy of Studio Saar

Le due ali del sito di produzione presentano una distribuzione a pianta libera con facciate a dente di sega (un chiaro rimando alla prima architettura industriale) le quali favoriscono l’apporto di luce naturale negli spazi di lavoro; qui, le superfici in intonaco bianco, il cemento e il grigio della pietra naturale creano una palette di colori neutri. Accanto al sito di produzione, l’edificio che accoglie visitatori e operai è riparato da una tettoia leggermente concava. La mensa e l’hub ricreativo si trovano al centro del campus, da cui si possono ammirare le viste sul tranquillo paesaggio circostante. In questo progetto il calcestruzzo a vista dell’hub si accosta perfettamente all’acciaio Cor-Ten della tettoia di ingresso.

 

Strategie di sostenibilità

© Ankit Jain, courtesy of Studio Saar

Per favorire il benessere dei dipendenti, oltre alle aree verdi presenti nell’intervento sono state adottate strategie di sostenibilità come pannelli solari, involucro termico ad alte prestazioni e impianto di raffrescamento a pavimento. Tutti i materiali usati, tra cui cemento, sabbia e acciaio, provengono da siti locali. Il progetto ha inoltre ottenuto il Platinum Rating, la valutazione più alta rilasciata dall’Indian Green Building Council (IGBC), l’ente indiano per gli edifici ecosostenibili.

«Siamo entusiasti di mostrare ai nostri clienti come le fabbriche dovrebbero – e possono – essere luoghi stimolanti che danno gioia a chi ci lavora. Grazie al posizionamento centrale della mensa, siamo riusciti a dare ai dipendenti uno spazio in cui rilassarsi» riferisce Ananya Singhal, co-fondatore di Studio Saar.

Credits

Location: Sanand, Gujarat, India
Client: Secure Meters
Site Area: 101,171 m2
Architect: Studio Saar

Photography by Ankit Jain, courtesy of Studio Saar

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.