1. Home
  2. Architettura
  3. Scuola Sami Frashëri

Scuola Sami Frashëri

Algoritmi per un prospetto in alluminio

SOA Architecture

Scuola Sami Frashëri
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Hydro Building Systems

A Tirana, in Albania, sorge la scuola Sami Frashëri, una scuola superiore con una facciata innovativa e dalla forte personalità stilistica, realizzata su progetto dello studio SOA Architecture, fondato da Eurind Caka e Stefano Bastia, impiegando i prodotti Wicona, azienda che opera nel settore dei sistemi in alluminio appartenente al gruppo norvegese Hydro. L’edificio, definito da una geometria regolare, è circondato da spazi comuni e corti interne ideate per connettere gli ambienti fra di loro, promuovendo l’interazione sociale tra gli studenti e la comunità circostante. Alla purezza delle forme, che definisce la planimetria dell’istituto, si contrappone la presenza, in facciata, di soluzioni tecniche dall’aspetto quasi organico, che catalizzano l’attenzione dell’osservatore rendendo l’istituto scolastico un elemento di landmark. Realizzata da Martini sh.p.k., la facciata presenta una serie di lamelle verticali, ciascuna di profondità e forma differente, infondono dinamismo ai prospetti, che diviene simbolo di rigenerazione urbana. Per ottenere questo effetto visivo sono stati impiegati elementi in alluminio Wicona Wictec 50, appositamente studiati per schermare i raggi solari diretti e ottenere, dove necessario, alcune zone ombreggiate. Il sistema tecnico individuato, caratterizzato da un ingombro visivo di 50 mm, consente un’elevata flessibilità progettuale ed è stato dunque adattato alle specifiche esigenze emerse, consentendo senza intoppi la realizzazione di tutte le varianti necessarie a rendere gli ambienti interni il più possibile ospitali.

Scuola Sami Frashëri Courtesy SOA Architecture

Ciò che ha ispirato gli architetti nell’ideazione del peculiare rivestimento è il clima temperato e umido del luogo, caratterizzato da estati molto calde e inverni rigidi, con elevati livelli di radiazione diretta. Basandosi sull’analisi climatica condotta, i progettisti hanno definito le strategie necessarie per garantire durante tutto l’anno il comfort di ogni ambiente della scuola, sia interno sia esterno. Sfruttando specifici software e algoritmi, i dati e i parametri individuati sono stati convertiti in input e impiegati per ottimizzare le dimensioni e l’inclinazione delle componenti di facciata, ottenendo a tutti gli effetti un perfetto esempio di architettura parametrica. L’utilizzo dei profili in alluminio Wicona – non solo quelli del prospetto, ma anche i Wicstyle 75 EVO delle porte – testimonia infine l’attenzione degli architetti al tema della sostenibilità ambientale, oltre che alle prestazioni e al design: tutti i prodotti scelti sono infatti in alluminio riciclato Hydro Circal e contengono il 75% di alluminio riciclato post consumo.

HYDRO BUILDING SYSTEMS ITALY
Via A. Ponchielli, 3 – I – 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) 
Tel. +39 02 924291
E-mail: [email protected]www.wicona.it
E-mail: [email protected]www.domal.it

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.