A Brugnera, in provincia di Pordenone, il progetto di una primaria rimodella la comunità e il suo rapporto con l’ambiente scolastico
Location: Brugnera, Pordenone, Italy
Completion: 2023
Area: 2056 m2
Client: Brugnera Municipality
Architect: Settanta7
Consultants
Plant Equipment: Stefano Santarossa
Structures: Loris Borean
Sanitary Ware: RAK Ceramics
Paints: Mapei
Photography by Catalogo, courtesy of Settanta7
Un progetto di architettura scolastica per dar vita a un nuovo centro e un punto di riferimento nella vita della comunità di Brugnera, in provincia di Pordenone. È la filosofia che ha guidato il progetto per l’ammodernamento e l’ampliamento del locale istituto comprensivo, a firma dallo studio Settanta7. Il primo lotto di intervento ha riguardato la scuola elementare Nazario Sauro. Il nuovo polo dovrà comprendere, al termine dei lavori, anche la scuola media Antonio Canova.
L'edilizia scolastica è tra i settori di specializzazione di Settanta7, che si è aggiudicato sette scuole nell'ambito del maxi-concorso del ministero dell'Istruzione per la realizzazione di oltre 200 istituti scolastici in tutta Italia entro il 2026, utilizzando i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Il progetto per la scuola primaria Nazario Sauro apre l'area dedicata all’attività scolastica alla comunità attraverso una proposta progettuale che punta a creare connessioni, funzionali e ambientali, tra i corpi di fabbrica che compongono l’istituto e tra gli edifici stessi e l'abitato. La disposizione dei volumi garantisce l'integrazione nel contesto, assicurando anche la presenza di spazi interni raccolti, che favoriscono la concentrazione e lo svolgimento delle attività educative.
Il progetto ha previsto la demolizione della testa del complesso scolastico, posta a sud, e la successiva costruzione di un nuovo corpo di fabbrica nella parte nord, direttamente collegata alla preesistenza non demolita. L’ampliamento ospita otto aule, una mensa, un’aula professori e uno spazio connettivo polifunzionale con aree dedicate alla socialità e allo studio individuale.
La struttura della scuola elementare è stata ridisegnata ispirandosi al profilo di un cetaceo. L'immagine del grande animale marino viene definita, all'interno dei fronti di forma rettangolare, dalle aperture, in corrispondenza delle quali il rivestimento esterno risulta leggermente strombato.
Il nuovo complesso prende forma dunque a partire dalla sagoma precedente dell’edificio, la cui planimetria viene ulteriormente sviluppata verso nord. Le aule sono disposte lungo il lato est, mentre la mensa e i servizi si trovano sul lato ovest. Lo spazio connettivo, arredato con tavolini e sgabelli in legno dalle forme organiche, è il cuore funzionale dell’istituto, insieme al blocco dei servizi e alle scale, percorse da una balaustra metallica di colore blu.
L'esterno dell’edificio è rivestito con materiali eco-compatibili, resistenti e isolanti. In questo modo, la struttura riesce a garantire alte prestazioni termiche. Il riferimento alla balena come fonte di ispirazione progettuale è enfatizzato dal color blu ottanio che caratterizza il rivestimento delle facciate e della copertura.
La struttura portante è stata realizzata in pannelli X-LAM e la copertura e i solai sono costituiti da travi in legno lamellare: soluzioni costruttive facili da assemblare, sostenibili e leggere.