L'innovativo sviluppo residenziale a Cambridge offre 186 abitazioni in un progetto che intreccia mobilità dolce, smart working, spazi comunitari e paesaggio
In un'epoca nella quale la sostenibilità non è più una scelta ma una necessità, l'architettura sta vivendo un cambio di paradigma. L'innovativo sviluppo residenziale Rubicon, realizzato da Alison Brooks Architects a Cambridge, incarna questa trasformazione, offrendo un approccio visionario all'abitare sostenibile, con costruzioni basse, ma ad alta densità.
Situato al margine del masterplan di 150 ettari di Eddington nella zona nord-ovest di Cambridge, Rubicon ridefinisce la vita urbana integrando mobilità dolce, senso di comunità e consapevolezza ambientale.
Rubicon introduce una nuova tipologia residenziale basata sulla mobilità ciclabile e strutturata attorno a un concept che dà priorità a spazi condivisi e luce naturale. Funzionando come un'accogliente porta d'ingresso allo sviluppo di Eddington, il progetto comprende 186 abitazioni distribuite in cinque edifici scultorei a forma di S e L, su una superficie di 0,74 ettari.
Progettato per l'Università di Cambridge e The Hill Group, il 35% di queste abitazioni è destinato al personale universitario, promuovendo una comunità diversificata e inclusiva.
Il design di Rubicon enfatizza l'importanza dell'interazione comunitaria e del contatto con la natura attraverso foyer di co-working semi-pubblici che facilitano la connessione tra il paseaggio e gli stessi residenti. Questi "terzi spazi" creano centri di attività dove i residenti possono organizzare incontri sociali regolari, favorendo un senso di appartenenza e condivisione.
Il linguaggio architettonico di Rubicon trae ispirazione dalle tipologie edilizie dei magazzini e mulini del XIX secolo, tradizionalmente situati ai margini delle aree rurali. Questo riferimento storico si riflette nell'uso di mattoni smaltati, angoli curvi e tetti ondulati, che trasmettono un senso di permanenza e versatilità. Le scultoree linee delle coperture si alzano e si abbassano dolcemente, richiamando il paesaggio del Cambridgeshire e unificando le forme separate in un insieme coerente.
Rubicon stabilisce un nuovo standard di sostenibilità per il residenziale in quanto sviluppo a energia operativa zero, raggiungendo cosi il Livello 5 del Code for Sustainable Homes (CfSH). Una percentuale pari all'82% dell'energia operativa dell'edificio è generata in sito, riflettendo un forte impegno verso la responsabilità ambientale.
Le caratteristiche di sostenibilità del progetto includono un sistema di raccolta dell'acqua piovana esteso a tutto lo sviluppo e un sistema di gestione dei rifiuti sotterraneo, minimizzando l'impatto ambientale. Un approccio "fabric-first" enfatizza le performance delle facciate, completato da un sistema di riscaldamento centralizzato a cogenerazione (CHP) e da sistemi efficienti di ventilazione meccanica con recupero di calore (MHVR) per ridurre la domanda energetica.
Tom Hill, Amministratore Delegato di The Hill Group, afferma che Rubicon «stabilisce un nuovo standard nella vita sostenibile». Alison Brooks aggiunge: «Abbiamo reimmaginato come le persone possono vivere, lavorare e connettersi come una comunità di interessi condivisi».
In un momento storico nel quale le città cercano modi per ospitare più persone con un impatto minore, Rubicon è più di un semplice modello: dimostra i risultati che si possono ottenere quando la sostenibilità è integrata in ogni strato del progetto, dai mattoni con cui è costruito l'edificio al tessuto sociale.
>>> Scopri anche Moscova 64, l’edificio residenziale progettato da Lombardini22 a Milano
Location: Cambridge, UK
Area: 14.246 m2
Architect: Alison Brooks Architects
Design Team: Alison Brooks, Michael Mueller, Ceri Edmunds, Chen Man, Katie Albertucci, Rowan Melville, Emily Beavan, Natalie Bagnoud, Julio Poleo, Monica Garcia, Felix Cruz, Jan Cieslewicz
Client and Main Contractor: The Hill Group
Consultants
Structural: Walker Associates, Gravity Consulting
MEP: Whitecode Consulting
Civil: GTA Civils
Landscape: Townshend, ACD
Planning: AECOM
Approved Building Inspector: 3C Building Control
Acoustics: Cass Allen
Photography by Hufton + Crow/ Matthew Blunderfield/ Ben Hughes/ Ben Luxmoore, courtesy of Alison Brooks Architects