La casa, dove trascorreva le vacanze la Regina Vittoria, si trova all'interno della Mar Lodge Estate National Nature Reserve ed è stata restaurata per volontà del National Trust Scotland
Immerso tra i boschi autoctoni della Mar Lodge Estate National Nature Reserve, nei pressi di Braemar, in Scozia - la più grande riserva naturale nazionale della Gran Bretagna - Royal Picnic Cottage torna a splendere come un tempo.
La struttura è stata restaurata da Moxon Architects per conto del National Trust for Scotland, un ente benefico scozzese impegnato nella conservazione del patrimonio culturale e naturale della Scozia. Questo cottage rappresenta una vera e propria celebrazione del passato, una testimonianza di come i reali trascorrevano le loro vacanze a Balmoral.
Costruito intorno al 1850 per volontà della Principessa Luisa, nipote della Regina Vittoria, il cottage è caratterizzato da una facciata in pietra e da capriate in legno, ed è classificato come edificio di categoria C, con resti di pietrame storico sulla muratura esterna.
L'intervento a firma di Moxon non si è limitato alla preservazione la struttura, ma ha avuto come obiettivo quello di garantire un futuro a questo luogo, permettendo alle generazioni future di apprezzarne la storia e il paesaggio circostante, trovando un giusto equilibrio tra conservazione e modernizzazione.
Il Royal Picnic Cottage rappresenta un raro esempio in Scozia di utilizzo di scandole di larice per il tetto e di dettagli con listelli in legno per i tre timpani in facciata. L'intervento fa parte di un più ampio programma di ristrutturazioni pianificate dal Trust per garantire la salvaguardia a lungo termine degli edifici della tenuta.
Durante il restauro, Moxon ha scelto di privilegiare l'utilizzo di materiali locali, come le scandole in legno di colore grigio, reperite da un fornitore della zona, per garantire così una perfetta integrazione con l'ambiente circostante. Gli architetti hanno inoltre dedicato particolare attenzione alla riparazione del portico d'ingresso originale, restituendolo alla sua originaria bellezza.
Il progetto ha incluso anche l'installazione di nuove finestre di tipo sash con infissi in legno, e di una nuova porta d'ingresso in legno che s’integra con gli altri elementi architettonici, conferendo al cottage un aspetto accogliente. Il restauro ha riguardato anche il restauro del caminetto e il ripristino della muratura con malta di calce.
All’interno, il pavimento in legno è stato posato su nuovi travetti sopra la soletta, mentre le pietre del focolare esistente sono state riparate e sostituite dove necessario. La struttura del tetto in legno è stata levigata e trattata a mano con olio per ottenere una finitura scura a vista, e i camini e le canne fumarie originali sono stati riportati in funzione.
>>> Scopri anche: Bunkie on the hill, progettato da Dubbeldam Architecture + Design
Location: Braemar, Scotland
Architect: Moxon Architects
Client: National Trust Scotland / Mar Lodge
Photography by Ben Addy, courtesy of Moxon Architects