1. Home
  2. Architettura
  3. Restyling Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

Restyling Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

Equilibrio di luce e calore

Ingrid Fontanili | Nicola Morini

Restyling Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Pellini

La luce, il sole e il calore sono la fonte di benessere all’interno di un ambiente e, proprio a partire da queste priorità, è stato portato a termine il restyling della sede del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano a Reggio Emilia. Costruito nella prima metà del Novecento dall’architetto Guido Canali come un volume dallo sviluppo longitudinale affiancato da una rampa di accesso parallela con strutture portanti a vista, l’edificio è in dialogo con l’area verde circostante grazie ad ampie vetrate lungo le facciate. E lo stesso vale per il cielo, verso il quale la zona centrale di collegamento tra i vari ambienti si apre con un lucernario a sezione triangolare.

Il progetto, curato dagli architetti Ingrid Fontanili e Nicola Morini, pur nel rispetto dell’espressività e dell’originalità della struttura, ha portato a un efficientamento energetico, a una miglior coibentazione e a una riduzione complessiva dell’impronta ecologica. Gli interventi di maggior rilievo hanno riguardato la sostituzione dei serramenti e delle vetrate, la copertura e il lucernario, realizzati da Peloso Infissi con l’adozione dei sistemi Pellini, azienda specializzata in schermature solari, anche custom, di varie tipologie e materiali.

 © Antonio Mazza courtesy of Pellini and Ingrid Fontanili

In primo luogo sono stati sostituiti gli infissi e le facciate vetrate, riproducendo con una nuova matrice la serialità reticolare e i profili metallici originari. Per schermare gli uffici si è optato per il sistema rullo Latemar Catenella, dotato di tessuto EnviroScreen Verosol. Si tratta di un prodotto eco-compatibile, riciclabile al 100% e certificato Cradle to Cradle, privo di formaldeide e PVC, ma che ha anche il vantaggio di riflettere il calore e regolare la luce, generando risparmio in termini di consumo elettrico.

La copertura, invece, è tagliata longitudinalmente dal lucernario, per il quale si è adottato un sistema di tende automatizzate, regolabili da una sonda meteo esterna. Prima della sua installazione, la struttura pre-esistente è stata smontata e ricostruita con le stesse inclinazioni e partiture. Nelle vetrate isolanti sono dunque state integrate veneziane dal design minimal ScreenLine®, appositamente progettate per l’applicazione in copertura, le cui lamelle si orientano in base al livello di luce ideale per l’interno. Tra i vantaggi principali ci sono pertanto le possibilità di ridurre gli apporti solari non desiderati nei mesi più caldi e di incrementarli nei mesi invernali, ottimizzando il comfort termico e visivo. La luce naturale viene infatti diffusa in modo omogeneo, evitando l’abbagliamento diretto.

Con un approccio contemporaneo i due architetti hanno infine conferito un nuovo aspetto all’ingresso, ora un cubo in vetro nero affiancato ai serramenti di facciata, e rispettoso delle sue partiture. Il frontale retroilluminato riprende la puntinatura storica del marchio.

PELLINI
Via Fusari, 19 - I - 26845 Codogno (LO)
Tel. +39 0377 466411
E-mail: [email protected] - www.pellini.net

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.