1. Home
  2. Architettura
  3. Residenza Kronbühl, dalla terra fino al cielo

Residenza Kronbühl, dalla terra fino al cielo

La villa cerca il contatto con il paesaggio, radicandosi nel contesto e catturando scorci inediti sul Lago di Costanza

Oppenheim Architecture

Residenza Kronbühl, dalla terra fino al cielo
Scritto da Redazione The Plan -

Situata in un lotto molto compatto, in un contesto quasi rurale, fatto di campi di meli e di girasoli che dolcemente digradano verso il Lago di Costanza, la residenza Kronbühl sembra emergere dal suolo e innalzarsi verso il cielo, per catturare le spettacolari viste offerte dal paesaggio che circonda il piccolo comune di Bodman-Ludwigshafen, sulla sponda tedesca del lago.

Per questa residenza monofamiliare lo studio Oppenheim Architecture si è lasciato ispirare dalle bellezze del contesto, creando una sovrapposizione di volumi che sembrano nascere dalla terra e che si delineano nel paesaggio con forme e colori netti e definiti.

 

Una cascata di volumi

Residenza Kronbühl, Oppenheim Architecture ©Zooey Braun and Rasem Kamal, courtesy of Oppenheim Architecture

Sfruttando il lotto in altezza, la villa si eleva per tre piani, ognuno dei quali caratterizzato da un diverso trattamento di facciata. Il rigoglioso giardino che circonda la residenza lambisce i contorni dell’architettura, andando a ricoprire i volumi del livello inferiore, che si apre verso l’esterno attraverso ampi passaggi che ricordano l’ingresso di una caverna. I volumi, di forme e di dimensioni diverse, sono sovrapposti l’uno sull’altro in modo disallineato e sfalsato, creando ampi aggetti che sembrano tuffarsi verso il lago. Man mano che l’architettura si eleva verso il cielo, le facciate si fanno sempre più aperte: il piano inferiore, chiuso e radicato nel terreno, è infatti sovrastato da un volume chiaro in cemento bocciardato, dalle regolari aperture a tutta altezza, che si trasforma nell’ultimo livello in un corpo leggero e trasparente, dalla forma triangolare. Le sue superfici quasi completamente vetrate sono racchiuse in un involucro di legno che avvolge il volume con tante alette verticali, che offrono privacy e protezione solare agli interni.

 

Indoor e outdoor in comunicazione

Residenza Kronbühl, Oppenheim Architecture ©Zooey Braun and Rasem Kamal, courtesy of Oppenheim Architecture

Gli spazi interni sono stati studiati per offrire la massima continuità visiva e spaziale con il giardino. Le vetrate del secondo livello, dagli infissi sottili e minimalisti, scorrono all’interno di intercapedini poste all’interno delle chiusure in cemento per mettere in comunicazione lo spazio interno con il giardino.

I rivestimenti e le superfici riprendono i trattamenti di facciata – il cemento bocciardato, le alette verticali di legno e il rivestimento del soffitto anch’esso in legno – creando un continuum che confonde i confini dell’architettura.

Il paesaggio naturale che circonda la residenza entra così a far parte della casa e il suo giardino privato richiama le bellezze del contesto attraverso i colori, i lievi pendii e una piscina all’esterno che evoca la presenza dell’acqua, forte elemento distintivo della bellezza di tutto il distretto attorno al lago.

>>> Leggi anche Copcake House, una residenza affacciata sull'omonimo lago, vicino a New York

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

Location: Bodman-Ludwigshafen, Germany
Architects: Oppenheim Architecture
Interior Designer: Bernd Gruber
Completion: 2022
Client: Private
Build-up Area: 1,000 m2
Structural Consultant: Baustatik Relling GmbH 
Landscape Consultant: Enea Landscape Architecture 

Photography by Zooey Braun, courtesy of Oppenheim Architecture

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.