1. Home
  2. Architettura
  3. Residence Ambros, rivivere i fienili storici

Residence Ambros, rivivere i fienili storici

Un ampliamento dell’hotel Jaufentalerhof a Racines

DEAR studio

Residence Ambros, rivivere i fienili storici
Scritto da Redazione The Plan -

Dalla reinterpretazione dell’architettura tradizione dei fienili locali della val di Giovo e dalla volontà di omaggiare il bisnonno Max della proprietaria, Dunja Girtler, è nato il residence Ambros, nuovo cuore ed estensione dell’hotel Jaufentalerhof, a Racines, in provincia di Bolzano. Il progetto di dear studio vuole infatti, da una parte, riprendere in chiave contemporanea un patrimonio architettonico storico fino ad attualizzarlo nel segno dell’accoglienza e del comfort, dall’altra, vuole rievocare la memoria di un personaggio importate per la storia del luogo e dalla forte personalità, molto conosciuto in tutta la vallata.

Collocato sul pendio della montagna e, in estate, immerso in un verde e in una natura rigogliosa tutto intorno, il residence Ambros è un esempio di come antichi fienili possano essere effettivamente ripresi e trasformati in strutture all’avanguardia e innovative, capaci di rispondere alla filosofia dell’hotel madre, alle sue necessità di arricchimento dell’offerta e alle esigenze di ospitalità dei clienti. A fare la differenza è una chiave di lettura contemporanea, che fonde la tradizione sudtirolese con una moderna esperienza di vita alpina arricchita dal costante contatto con l’ambiente esterno pur rimanendo all’interno di una struttura ricettiva.

 

Un costante dialogo con i monti

Residence Ambros, dear studio ©Hannes Niederkofler, courtesy of dear studio

La forte personalità del residence Ambros va a definirsi già a partire dalla facciata, composta da tronchi di larice massello disposti su livelli sovrapposti, dando vita a un esterno ordinato e scandito dalla ritmicità del motivo. È l’alternanza di pieni e vuoti data dall’intreccio dei tronchi – con ogni secondo tronco orizzontale omesso – che va a creare un edificio al tempo stesso monolitico ma permeabile, tanto dall’esterno verso l’interno quando nella direzione opposta. Le vetrate, che vanno dal pavimento al soffitto, sono dunque completamente schermate, eppure è la loro presenza a garantire una vista quasi senza ostacoli verso le montagne e un panorama infinito da ciascuna camera.

Se in origine il fienile veniva utilizzato, in virtù della sua ventilazione naturale, per l’essicazione del cibo, ora la sua peculiarità è di offrire comfort e riparo accogliente. L’idea finale è dunque quella di un’architettura ancorata alla natura, leggera e quasi fluttuante, con una vista irrinunciabile.

Il residence è composto da due strutture collegate di tre piani ciascuna e con tetti a falde: dodici le stanze ospitate all’interno di 30 m2 più due suite nell’attico. Il senso della natura e la sensazione di essere all’esterno sono potenti anche all’interno delle camere, arricchiti dall’accoglienza e dall’eleganza dei materiali utilizzati: il tessuto delle tende è caratterizzato dal Loden, una tipica lana tirolese, in un verde scuro che richiama gli alberi di abete; il legno di larice usato per pavimenti e arredi proviene dalla vicina valle, la Val Senales, mentre i lavandini sono realizzati con pietra di porfido locale

«All’Ambros lo spirito del momento e la tradizione si incontrano per creare un’esperienza spaziale unica – hanno sottolineato da dear studio –. La forma ricorda il tradizionale fienile altoatesino, la facciata e il tetto a capanna sono realizzati con tronchi precostruiti in blocchi. I materiali locali utilizzati creano un’esperienza di vita moderna con un fascino alpino».

>>> Scopri anche Atto Suites

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

Location: Racines (BZ), Italy
Architect: dear studio
Client: Famiglia Girtler
Completion: 2023

Photography by Hannes Niederkofler, courtesy of dear studio

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.