1. Home
  2. Architettura
  3. Red Church, ricostruire per restituire un luogo alla comunità

Red Church, ricostruire per restituire un luogo alla comunità

Un punto di incontro tra architettura storica e contemporaneità

atelier-r

Red Church, ricostruire per restituire un luogo alla comunità
Scritto da Redazione The Plan -

Dal 1959 la Red Church di Olomouc, in Repubblica Ceca, è stata adibita a deposito di libri della Olomouc Research Library. L’edificio, costruito in stile neogotico per ospitare originariamente le funzioni della Chiesa Luterana, versava in gravi condizioni di degrado e abbandono, nonostante fosse tutelato come bene di interesse storico e culturale; il progetto di atelier-r restituisce dunque alla città un pezzo della sua storia, creando un nuovo polo di riferimento per il panorama culturale e la vita sociale di Olomouc.

Il piano intrapreso dalla Olomouc Region porta a nuova vita la Red Church, dopo circa sessant’anni di incuria e di chiusura al pubblico. Il brief progettuale prevedeva un duplice programma: da un lato, il restauro della chiesa luterana per la creazione di uno spazio per ospitare concerti, mostre e letture; dall’altro, la costruzione di un nuovo volume, in grado di accogliere l’archivio librario, in precedenza collocato nel corpo liturgico, e di diventare un importante centro di informazioni per la Research Library e la Regione in generale.

 

Volumi cristallini e guglie neogotiche

Red Church, atelier-r ©BoysPlayNice, courtesy of atelier-r

Il progetto di atelier-r si è mosso su entrambi i fronti sopracitati. Tra la chiesa e gli uffici della biblioteca è infatti stato costruito il nuovo corpo di fabbrica, a collegamento dei due edifici. Seguendo la forma del lotto, segnata dalla direttrice della strada Bezrucova, il fabbricato si collega alla facciata in mattoni rossi della chiesa con un volume leggero e cristallino, che segue l’andamento dell’edificio storico. La facciata irregolare e sfaccettata presenta direzioni e orientamenti diversi ed è segnata dall’alternanza di superfici vetrate e di pannelli metallici scuri. La copertura in alluminio nero opaco si collega a quella della chiesa, dove guglie e pinnacoli svettano su un tetto dalla finitura simile.

Lo spazio che circonda la chiesa e la nuova addizione diventa una piazza pubblica dove sedute e tavolini invitano alla sosta e costituiscono la naturale estensione degli ambienti interni.

Il progetto di restauro della chiesa ha inoltre previsto il consolidamento delle fondazioni, il ripristino degli intonaci e degli stucchi e il risanamento delle travi in copertura, il tutto cercando di conservare quanto più possibile gli elementi originali.

>>> Scopri il Polo Culturale Des Tournelles, ricavato in una fattoria storica

 

Atmosfere meditative negli interni

Red Church, atelier-r ©BoysPlayNice, courtesy of atelier-r

Negli interni, sviluppati in collaborazione con Denisa Strmiskova Studio, si trova il punto di incontro tra l’architettura storica e la contemporaneità. Nella chiesa gli architetti hanno riproposto un’atmosfera calma e solenne, tipica degli ambienti liturgici: superfici chiare e pulite e pochi elementi di arredo, eccetto alcune scaffalature di libri, sono illuminate zenitalmente da un sottile corpo illuminante circolare.

Nel nuovo volume gli architetti hanno reso la presenza dei libri la protagonista dell’architettura: librerie a tutta altezza accolgono il visitatore nella reception e nella caffetteria. Alle superfici in metallo nero è accostato il calcestruzzo liscio di colore rosa delle murature e del pavimento, che fa da elemento di continuità tra gli ambienti.

Nella reception, elementi di vetro eleganti e minimalisti sono appesi al soffitto con corde di nylon e sembrano fluttuare nell’aria. Un’ampia gamma di sedie e sedute offre inoltre punti di lettura e di riposo, contribuendo all’atmosfera calma e meditativa dello spazio.

Anche in questo ambiente, lo studio dei corpi illuminanti completa il progetto di interior, attraverso pezzi di design e luci incorporate nell’architettura, dal sorprendente effetto retro illuminante.

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

Location: Olomouc, Czech Republic
Architect: atelier-r
Client: Olomouc Region, Olomouc Research Library
Site area : 1.520 m2
Completion : 2019

General contractor: Company Červený kostel

Consultants
Interior design: Denisa Strmisková Studio
Graphic Design: Studio KOSATKO

Photography by BoysPlayNice, courtesy of atelier-r

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.