La residenza a Londra, distribuita su quattro piani, si distingue per prospetti angolari e ampie vetrate che le donano geometria e carattere
Immersa nella vegetazione e circondata dai palazzi londinesi, Reciprocal House è una residenza di quattro piani che si estende su una superficie di 280 m². Celata dietro un pub vittoriano nel quartiere di Hampstead, Reciprocal House sostituisce un cottage del 1860, ormai fatiscente, mantenendo però l'ampliamento realizzato nel 1969 su progetto di Foster Associates (ora Foster + Partners).
© James Eagle, courtesy of Gianni Botsford Architects
Il nuovo edificio, a firma di Gianni Botsford Architects, va a completare la struttura leggera a un piano ideata dallo studio di Norman Foster, caratterizzata da capriate in acciaio, blocchi in calcestruzzo e ampie vetrate in alluminio.
La reciproca connessione tra i due edifici porta alla luce un progetto nel quale le forme e i volumi degli elementi nuovi e preesistenti condividono un'analoga valenza architettonica, pur risultando ben distinti.
© Schnepp Renou, courtesy of Gianni Botsford Architects
Esplorando il sito e il dialogo che la nuova abitazione instaura con il contesto, è stata implementata una progettazione che ottimizza la relazione con il paesaggio circostante, in particolare con gli alti alberi che circondano la terrazza in copertura.
© Schnepp Renou, courtesy of Gianni Botsford Architects
La residenza ospita, al piano terra, spazi abitativi, una cucina e una sala da pranzo, mentre le tre camere da letto e la terrazza sul tetto si trovano ai piani superiori. Nel piano interrato si trova uno studio, illuminato da pozzi di luce alti tre metri. Gli spazi al piano terra si collegano a una sala open space creata in precedenza da Foster Associates e pensata per l'intrattenimento.
Gli interni si distinguono per elementi in alluminio finemente lavorati, progettati dall'architetto stesso, tra cui scala, mobili della cucina, armadi, sanitari, paraventi e porte, con una palette cromatica essenziale e dalle linee pulite.
© Schnepp Renou, courtesy of Gianni Botsford Architects
Il profilo del tetto del cottage originale è richiamato nella copertura del nuovo edificio, mentre i prospetti angolari donano un forte carattere geometrico all'architettura, sia all'esterno sia all'interno. Questo effetto è ulteriormente esaltato dal lucernario circolare di 2 m di diametro, che sovrasta la scala a chiocciola in alluminio che collega i tre piani principali.
© Schnepp Renou, courtesy of Gianni Botsford Architects
Lo spazio della scala fornisce inoltre un pozzo di ventilazione naturale verticale per l'intera casa che, insieme a un lucernario apribile, consente all'aria calda di essere espulsa durante la stagione estiva attraverso l'effetto camino.
© Schnepp Renou, courtesy of Gianni Botsford Architects
Le facciate del nuovo edificio sono rivestite con una rete di alluminio perforato in una delicata tonalità rame, che ricorda la casa originale e garantisce privacy agli ambienti interni, oltre a schermarli dai raggi solari. Al contempo, questa soluzione permette agli abitanti di godere della vista sui giardini, garantendo accesso alla luce solare e assicurando loro comfort acustico e sicurezza.
© Schnepp Renou, courtesy of Gianni Botsford Architects
Un’attenzione particolare è rivolta all’impatto ambientale: nelle sistemazioni esterne, ad esempio, sono stati utilizzati mattoni riciclati dalla casa originale. Inoltre, è stata implementata una progettazione passiva, come l’impiego di materiali ad alta massa termica che, insieme alla strategia di ventilazione naturale, assicurano che la casa rimanga fresca senza bisogno di raffreddamento attivo.
© Schnepp Renou, courtesy of Gianni Botsford Architects
In aggiunta, è stata installata un postazione di ricarica per veicoli elettrici, e la cucina è completamente elettrica, eliminando così la necessità di alimentazione a gas. Il sistema di riutilizzo dell'acqua piovana e i tetti verdi contribuiscono ulteriormente a ridurre il consumo e il deflusso dell'acqua.
>>> Scopri anche Villa CT e Villa GG, due residenze a Cuneo progettate da Studio FTG Architettura e Ingegneria
Location: London, UK
Completion: 2023
Gross Floor Area: 280 m²
Architect: Gianni Botsford Architects
Contractor: New Wave
Consultants
Mechanical and Electrical: Integration
Structural: TALL Engineers
Landscape: FFLO
Planning Supervision: Barton Wilmore
Heritage: HCUK
Quantity Surveyor: Measur
Metalwork: Weber Industries
Suppliers
Windows: Schüco
Photography by Schnepp Renou and James Eagle, courtesy of Gianni Botsford Architects