1. Home
  2. Architettura
  3. Progettare il futuro, la smart city Chorus Life e non solo…

Progettare il futuro, la smart city Chorus Life e non solo…

Joseph di Pasquale

Progettare il futuro, la smart city Chorus Life e non solo…
Scritto da Redazione The Plan -

Joseph Di Pasquale è l’architetto fondatore dello studio milanese JDP Architects, da sempre attento ai temi legati all’architettura contemporanea e alle aree urbane. Lo dimostrano i tanti progetti realizzati nella sua carriera come ad esempio gli Headquarters di Aerea spa in provincia di Como, dove la funzione viene superata da un concetto di architettura industriale protagonista della vita sociale e del territorio locale.

Nella visione dell’architetto Di Pasquale l’edificio industriale deve rappresentare la dignità del valore anche sociale della produzione intesa come creazione della ricchezza sul territorio e per il territorio.

“Ritengo – dichiara l’architetto - che nell’epoca post-globalista che stiamo vivendo l’attività produttiva dovrà tornare ad assumere un ruolo centrale nella vita urbana anche alla luce del progressivo e sempre più consistente ritorno delle attività produttive nei Paesi di industrializzazione matura.”

Guangzhou Circle è un altro progetto che rappresenta la visione architettonica di Joseph Di Pasquale.

“Le radici per me sono essenziali” conferma l’Architetto. “Il confronto e l’interscambio con altre culture è essenziale, ma questo non significa in nessun modo andare verso l’omologazione dei comportamenti e delle mentalità. […] Questa accezione di “conservazione” è a mio avviso condizione necessaria per un “progresso” inteso come ‘evoluzione’ costruttiva contrapposto ad un “progressismo” inteso come evoluzione distruttiva della propria identità, sia come individui che come collettività.”

Attualmente il Guanghzou Circle è stato identificato come uno degli edifici simbolo della città di Guangzhou. La sua immagine è stata utilizzata in varie occasioni, manifesti ufficiali ed immagini pubblicitarie per sintetizzare la forma urbis della metropoli cinese interpretando il ruolo della grande ‘Porta di Giada’ urbana della città.

Chorus Life

Chorus Life è un nuovo sviluppo urbano, vincitore del WT Smart City Award 2017 conferito dalla Città Metropolitana di Milano, che propone un nuovo modello di città per sviluppare in maniera intelligente e pratica le sfide di oggi e del prossimo futuro. Un luogo pensato per incentivare la vita sociale dei suoi abitanti nel rispetto dell’ambiente e dell’integrazione.

Il progetto nasce a Bergamo, ma pone le basi per diventare un modello ripetibile in molte periferie d’Europa senza impattare su un ulteriore consumo del suolo. La bassa densità urbanistica prevista è supportata da una serie di idee progettuali capaci di moltiplicare le occasioni di incontro e socializzazione.

Il territorio interessato dall’intervento prevede la costruzione di un’area residenziale, una piazza, un parco, un hotel, aree dedicate ai servizi e al commercio e il cuore pulsante del masterplan: un’arena multifunzionale all’avanguardia che servirà l’intera città.

Area residenziale

Verranno realizzati 100 alloggi tra monolocali, bilocali e trilocali pensati per tutte le categorie di persone dai giovani ai più anziani. Le unità abitative saranno caratterizzate dall’assenza di un vero e proprio affitto, ci sarà un solo canone per tutti i servizi integrati

Piazza e Parco

Entrambi saranno sviluppati su tre livelli privi di barriere architettoniche per un totale di venticinquemila metri quadrati di spazi aperti, piazze e spazi verdi attrezzati.

Hotel

Alloggiare nell’Hotel Chorus Life sarà come vivere assieme agli abitanti del luogo. Infatti sarà possibile accedere a tutti gli spazi e servizi dedicati ai residenti. Inoltre la struttura sarà dotata di una sala multimediale che consentirà di accogliere convegni fino a 250 posti e un roof garden con ristorante panoramico.

Retail & Servizi

A quest’area saranno riservati ventimila metri quadrati tra locali commerciali, ristoranti, servizi e attività terziarie. Un grande percorso sky jogging panoramico all’aperto sarà sviluppato sul tetto delle costruzioni che diventeranno un vero e proprio giardino pensile attrezzato dove sarà possibile anche fare jogging.

Arena Multifunzionale

Sarà uno spazio attrezzato con le più moderne tecnologie scenotecniche, capace di trasformarsi per accogliere eventi di ogni tipo, dallo sport, ai concerti, dai meeting, ai convegni, dai banchetti alle grandi manifestazioni musicali, con una capienza variabile fino ad un massimo di circa 6.500 posti.

Aerea Headquarters

Architect: Joseph Di Pasquale
Location: Como, Italy
Photography courtesy of Joseph Di Pasquale

Guangzhou Circle 

Architect: Joseph Di Pasquale
Location: Guangzhou, China
Photography courtesy of Joseph Di Pasquale

Chorus Life

Architect: Joseph Di Pasquale
Client: Grupedil SPA
Concept: ing. Cav. Domenico Bosatelli
Location: Bergamo, Italy
Photography courtesy of Joseph Di Pasquale

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.